L’inquinamento atmosferico mette in crisi i moscerini della frutta

(Adnkronos) – Secondo uno studio del Max Planck Institute, l’inquinamento atmosferico rende più difficile l’accoppiamento dei moscerini della frutta – uno degli organismi più utilizzati nella ricerca biologica e in particolare genetica – perché le femmine non riescono a riconoscere l’odore del maschio, in base al quale selezionano i compagni per la riproduzione. L’inquinamento da ozono può interrompere la capacità dei maschi di emettere il loro odore caratteristico e rappresenta quindi una minaccia per il successo della riproduzione e l’anticamera di di un declino della popolazione.

Related posts

Calderone: “Professioni centrali per il sistema, far valere sempre equo compenso”

Sostenibilità, Endiale e Conou uniscono le forze nell’economia circolare

Vaccini, igienista Calabrò: “Anti-Rsv investimento di salute pubblica e arma contro antibiotico-resistenza” Studio Hta a congresso igienisti, ‘risultati molto significativi per casi evitati e minor impatto economico su Ssn’