La Spagna nella morsa della siccità

(Adnkronos) – Dopo 36 mesi di precipitazioni scarse e inferiori alla media, la Spagna è preda della siccità, con alcune zone tanto aride da indurre i funzionari statali a chiedere ai cittadini di ridurre l’uso dell’acqua, mentre i meteorologi avvertono che il peggio deve ancora venire. Alcuni bacini idrici della Catalogna hanno così poca acqua che sono riaffiorate vecchie costruzioni come ponti e campanili, mentre sulle app di navigazione figurano laghi che sono talmente ridotti da essere in gran parte diventati terraferma. Secondo gli scienziati questo fenomeno è dovuto al riscaldamento climatico.

Related posts

Vaccini, igienista Calabrò: “Anti-Rsv investimento di salute pubblica e arma contro antibiotico-resistenza” Studio Hta a congresso igienisti, ‘risultati molto significativi per casi evitati e minor impatto economico su Ssn’  

Vaccini, Castiglia (UniSs): “Per meningococco coperture basse, serve recuperare” Al congresso degli igienisti, ‘individuare nuovi strumenti organizzativi e comunicativi’

Vaccini, igienista Gabutti: “Aumentare coperture aiuta contrasto a resistenza batterica” Al congresso Siti, ‘prevenire infezioni significa ridurre l’uso improprio di antibiotici e salvaguardare loro efficacia’