Andreoni: “Immunizzarsi anche contro malattie banali in realtà letali” ‘Una semplice influenza ogni anno uccide in Italia tra le 5mila e le 15mila persone’

Roma, 21 mar. (Adnkronos Salute) – “Malattie che riteniamo banali, come può essere una semplice influenza, ogni anno uccidono in Italia tra le 5.000 e le 15.000 persone. Questo è un esempio per dimostrare come i vaccini possano aiutare a combattere tutto questo”. Lo ha detto Massimo Andreoni, professore di Malattie infettive all’Università Tor Vergata di Roma e direttore scientifico della Società italiana di malattie infettive e tropicali (Simit), a margine dell’incontro “Investire sul futuro: la prevenzione vaccinale come volano di salute, benessere e sostenibilità” che si è svolto al ministero della Salute. La vaccinazione – è emerso dall’incontro – è il secondo intervento più importante dopo la potabilizzazione delle acque nell’aumentare salute e speranza di vita delle popolazioni ed è uno degli interventi di salute pubblica più efficaci dal punto di vista dei costi, con un ritorno sull’investimento a livello individuale, di sistema sanitario, economico e sociale. “Il Covid, se ce n’era bisogno – prosegue Andreoni – ha dimostrato quanto sia importante la vaccinazione soprattutto nei soggetti fragili e nelle persone anziane. Nonostante tutto, l’essere sottoposti così frequentemente alle vaccinazioni ha creato una sensazione di ‘esitazione’. La giornata di oggi qui al ministero – conclude – credo che serva va proprio a capire quali sono le strategie migliori per arrivare alle persone e spiegare loro l’importanza della prevenzione vaccinale”.

Related posts

Oms, oltre 1 mld di persone nel mondo convive con disturbi mentali Depressione e ansia da sole costano all’economia globale circa 1.000 miliardi di dollari all’anno, oltre 720mila suicidi solo nel 2021

Disagio psicologico per 1 adolescente su 7, cresce bisogno di servizi educativi La Fondazione Asilo Mariuccia scende in campo, ‘molti ragazzi sono cresciuti senza rete familiare solida alle spalle, colmando quel vuoto possiamo aiutarli’

Maschio o femmina, il sesso del nascituro è una scelta della mamma Il ginecologo Giorlandino, ‘non vince lo spermatozoo più forte o più veloce, ma decide l’ovocita in base a Dna’