Agriturismo e multifunzionalità, Ismea e Rrn presentano rapporto il 13 aprile ‘Scenari sulle tendenze in atto con Lollobrigida, operatori settore e studenti degli istituti tecnici agrari e alberghieri

Roma, 7 apr. (Adnkronos) – La Rete Rurale Nazionale e Ismea hanno organizzato un incontro a Roma per presentare il Rapporto “Agriturismo e multifunzionalità – Scenario e prospettive” il prossimo 13 aprile presso il Centro Eventi Boscolo Circo Massimo (Via Dei Cerchi, 87), a partire dalle 10.30. L’incontro intende stimolare una riflessione sullo scenario competitivo, in continuo mutamento, con cui le imprese agrituristiche italiane si trovano a confrontarsi, delineando le prospettive del settore, anche in considerazione del Piano Strategico della Pac 2023-2027. Sarà, inoltre, l’occasione per effettuare una ricognizione delle attività realizzate dalla Rrn, di concerto con il Masaf e le AdG regionali, grazie anche alle testimonianze dirette delle aziende agrituristiche presenti. All’evento interverrà Francesco Lollobrigida, ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, insieme ai principali portatori di interesse del comparto agrituristico che faranno il punto su scenari e prospettive del comparto, anche sulla base delle evidenze emerse nell’ultima edizione del Rapporto, curato da Ismea e Rete Rurale Nazionale. La giornata di lavori vedrà anche la partecipazione di alcuni studenti degli istituti tecnici agrari e alberghieri che porteranno il loro punto di vista sul tema “Giovani, agricoltura e multifunzionalità: quale futuro?”. Sarà possibile seguire l’evento in diretta sul canale YouTube IsmeaOfficial a partire dalle 10.30.

Related posts

Prevenzione melanoma, Sidemast pronta a collaborare per percorsi chiari Per ‘mappatura dei nei’ da parte anche dei medici di medicina generale, ‘non esiste né su tariffario né come prestazione’

Vaccini, Cnr: “Il tempo tra le dosi può fare la differenza su diffusione epidemica” Studio, con risorse scarse e attesa lunghe è determinante dare priorità alla prima dose

I vigneti di Collio e Brda diventano un parco d’arte che abbatte il confine invisibile Sinefinis, Gradis’ciutta e Ferdinand presentano ‘Ars Sine Finibus’, progetto transfrontaliero per la Capitale europea della cultura Go!2025