In aula, nei bagni, in strada, 1 studente su 5 vittima di bullismo Dati piattaforma Elisa e ricerche del progetto Youth for Love fotografano il fenomeno

Milano, 18 apr. (Adnkronos Salute) – A scuola ci sono luoghi in cui non pochi studenti dicono di non sentirsi sicuri: corridoi, cortili e bagni, secondo un 34%, aule secondo il 32%. Sono posti in cui, riferiscono, è frequente che si subiscano atti di bullismo, discriminazione e violenza. Il tragitto casa-scuola? E’ ritenuto a rischio dal 43%. La violenza tra adolescenti viene perpetrata principalmente da un gruppo verso un singolo (80%). Nella maggior parte dei casi si tratta di violenza psicologica che si esprime con commenti su problematiche fisiche, provenienza d’origine, orientamento sessuale. È in aumento anche la violenza online, che fatica però ad essere riconosciuta. Il quadro emerge da ricerche condotte nelle scuole nell’ambito di Youth for Love 2, programma europeo di ActionAid e Afol Metropolitana che da 4 anni indaga su come la violenza colpisce gli adolescenti. In Italia più di uno studente adolescente su 5 è vittima di bullismo (22,3%) e una quota pari al 18,2% ha preso attivamente parte a episodi di bullismo verso un compagno o una compagna, secondo i dati per l’anno scolastico 2021-2022 della piattaforma Elisa, strumento del ministero dell’Istruzione e del Merito per monitorare il bullismo e cyberbullismo nelle scuole. Inferiore la quota di studenti che ha subito online episodi di violenza (8,4%). Il fenomeno è in generale comunque difficile da monitorare e quantificare, secondo gli esperti, anche perché diversi fattori, dall’orientamento sessuale al contesto socioeconomico, incidono e diversificano le esperienze. Le ragazze hanno maggiori probabilità di subire bullismo psicologico, cyberbullismo, molestie sessuali. I ragazzi invece spesso subiscono punizioni corporali. La maggior parte poi degli studenti Lgbt riferisce di aver subito atti di bullismo o violenza. Il programma Youth for Love 2 è attivo in diverse scuole della Penisola e punta a prevenire, individuare e affrontare la violenza tra pari tra gli adolescenti e la violenza di genere (14-18 anni) in 5 comunità di 4 paesi europei (Italia, Belgio, Grecia e Romania). Nell’ambito del progetto, riferiscono i promotori, sono stati formati 400 studenti, 200 tra insegnanti e personale scolastico, e 50 genitori/tutor dell’istruzione superiore. Altri 300 tra studenti e giovani, 50 tra realtà locali e istituzioni sono stati coinvolti in percorsi di coprogettazione di pratiche comunitarie per prevenire e gestire la violenza. E sono state un milione e mezzo le persone coinvolte attraverso campagne online e un webgame interattivo dedicato agli adolescenti.

Related posts

Sanità: fogne serbatoio di superbatteri, da curcuma e rabarbaro possibile arma Intercettati patogeni multiresistenti che potrebbero disseminare i geni della resistenza, allo studio alcuni composti naturali promettenti per combatterli

Fine vita, oncologi: “No a Comitato nazionale e a esclusione Ssn, subito confronto” Aiom, ‘forti perplessità sull’organismo di valutazione e l’aiuto del medico non può essere a carico dei pazienti’

Estate, alert Ecdc: “Con mare più caldo sale rischio infezioni da batteri Vibrio” Con climate change più comuni le condizioni in cui prolifera, germe di casa nel Mar Baltico trovato anche nel Mare del Nord, ‘si espanderà’