Giansanti (Confagricoltura): “Dove c’è agricoltura forte c’è democrazia”

Roma, 21 apr. – (Adnkronos) – “Prendendo una mappa del mondo si vede che dove c’è un’agricoltura forte c’è democrazia, dove è debole il più delle volte la democrazia non è rappresentata nel suo valore più ampio”. E’ quanto ha affermato Massimiliano Giansanti, presidente di Confagricoltura intervenendo all’European Innovation for Sustainability Summit, organizzato da Eiis a Roma. “L’agricoltura forte garantisce nutrizione ma serve che sia sempre più performante. Solo 2% degli agricoltori del mondo sono professionisti, bisogna riuscire a produrre di più” ha concluso Giansanti.

Related posts

Sanità: fogne serbatoio di superbatteri, da curcuma e rabarbaro possibile arma Intercettati patogeni multiresistenti che potrebbero disseminare i geni della resistenza, allo studio alcuni composti naturali promettenti per combatterli

Fine vita, oncologi: “No a Comitato nazionale e a esclusione Ssn, subito confronto” Aiom, ‘forti perplessità sull’organismo di valutazione e l’aiuto del medico non può essere a carico dei pazienti’

Estate, alert Ecdc: “Con mare più caldo sale rischio infezioni da batteri Vibrio” Con climate change più comuni le condizioni in cui prolifera, germe di casa nel Mar Baltico trovato anche nel Mare del Nord, ‘si espanderà’