Italiani stressati come in pandemia, pesa situazione economica I risultati dello ‘stressometro’ realizzato per l’Ordine degli psicologi

Roma, 10 mag. (Adnkronos Salute) – Italiani stressati come in pandemia. Secondo lo ‘Stressometro’ realizzato dall’Istituto Piepoli per il Consiglio nazionale dell’Ordine degli psicologi (Cnop), il livello di stress, in una scala da 0 a 100, è pari a 55, pressoché identico ai valori registrati dal 2021, in piena emergenza Covid, a parte il picco raggiunto a inizio aprile di 2 anni, quando il valore è arrivato a 64. A stressare gli italiani non è più il coronavirus: rispetto agli ultimi anni, sono cambiate le fonti di ansia e preoccupazione. Pesa soprattutto la condizione economica, motivo di stress per il 24%. Seguono la salute fisica (14%), l’aumento dei prezzi e delle bollette (13%), la situazione lavorativa (13%), l’organizzazione famiglia-lavoro (9%) e la guerra tra Russia e Ucraina (6%). Così, secondo l’indagine realizzata dall’Istituto Piepoli per il Cnop, il 27% degli italiani manifesta un alto livello di stress, a fronte di un 22% “poco” o “per nulla” stressato.

Related posts

‘Novembre azzurro’, al Campus Bio-Medico Roma esami e visite per ‘lui’ Attivato anche il numero verde 800.93.13.43

Anziani, 1 over 65 su 5 ha avuto una caduta nell’ultimo anno, nel 18% dei casi frattura Per il 16% c’è stato il ricovero, i dati della sorveglianza Passi d’Argento dell’Iss

L’indagine, ‘solo 50% centri oncologici ha percorsi nutrizionali accessibili’ Survey su un campione di 100 ospedali, in 4 su 10 non vengono raccolte abitudini alimentari pazienti