Michilli (Mondo Digitale): “Corretta informazione è fondamentale”

Roma, 18 mag. (Adnkronos Salute) – “Fattore J è un progetto bellissimo che ha fatto scoprire ai giovani l’importanza di una corretta informazione scientifica e di assumere comportamenti adatti sia per la propria salute sia per quella della collettività. Inoltre, li ha accompagnati a scoprire le grandi conquiste della ricerca e ha insegnato ad aver fiducia nella scienza. Questi ragazzi possono essere protagonisti della costruzione del futuro di un mondo con più salute e più equo per tutti”. Così Mirta Michilli, direttrice generale di Fondazione Mondo Digitale, in occasione dell’evento conclusivo di Fattore J, il progetto di Fondazione Mondo Digitale e Janssen Italia, l’azienda farmaceutica di Johnson&Johnson, nato per sensibilizzare ragazze e ragazzi delle scuole superiori di tutta Italia sull’importanza di una corretta informazione scientifica e sulla scelta di comportamenti responsabili per il benessere e la salute di tutti.Dopo il dibattito con protagonista l’innovazione e la medicina del futuro, la premiazione dei ragazzi che hanno partecipato al contest di Fattore J. I giovani hanno dovuto creare delle vere e proprie campagne di comunicazione per rappresentare la loro prospettiva sulla “salute del futuro” attraverso diverse tecniche dal podcasting al videomaking, dalla grafica alla scrittura apprese nel corso dell’anno scolastico grazie a sessioni pratiche.“I ragazzi hanno portato nei loro progetti quello che hanno imparato in questi tre anni – conclude Michilli – Hanno raccontato l’importanza della prevenzione, storie sul cancro, sull’Hiv, sulle neuroscienze. Dai lavori che hanno realizzato si vede che ci hanno messo il cuore. Le tematiche che Fattore J propone hanno davvero toccato la sensibilità dei più giovani che hanno saputo mettersi in gioco”.

Related posts

Sanità, Conto annuale: infermieri crescono meno nel pubblico attratti da privato Secondo la Ragioneria dello Stato nel 2023 è aumentato il numero di occupati nel Ssn che però perde in un anno quasi 13mila infermieri

Tumori, oncologa Caputo: “Terapia adiuvante nel cancro al seno localizzato va condivisa” ‘La paziente parte di un percorso che è diverso per ciascuna anche in gestione effetti avversi’

Sanità, Schillaci nomina Gianfranco Nicoletti presidente sezione ricerca Comitato tecnico Il rettore dell’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli, ‘assumo incarico con spirito di servizio e collaborazione’