Ricerca, Baldini (Janssen): “Con Fattore J avviciniamo i giovani a scienza e innovazione” ‘Nostro obiettivo è contribuire a creare i ricercatori del futuro’

Roma, 18 mag. (Adnkronos Salute) – “Attraverso ‘Fattore J’ vogliamo avvicinare i giovani delle scuole superiori italiane alla scienza spiegando l’importanza della fiducia nell’innovazione e nella ricerca. Cerchiamo di contribuire a creare i ricercatori del futuro. Oggi con Fattore J possiamo condividere le campagne di comunicazione di questi studenti e cercare di trovare gli strumenti per dare un contributo a questi temi”. Così Alessandra Baldini, direttore medico Janssen Italia, in occasione dell’evento finale di ‘Fattore J’, il progetto di Fondazione Mondo Digitale e Janssen Italia, l’azienda farmaceutica di Johnson&Johnson. Obiettivo dell’iniziativa: sensibilizzare ragazze e ragazzi delle scuole superiori di tutta Italia sull’importanza di una corretta informazione scientifica e sulla scelta di comportamenti responsabili per il benessere e la salute di tutti.L’incontro, organizzato a Milano, ha permesso un confronto sul futuro della medicina, ma è stato anche l’occasione per coinvolgere e premiare diversi giovani attraverso il contest di Fattore J: “Cinquecento studenti di quarantadue scuole italiane hanno lavorato sul loro concetto di “salute per il futuro – conclude Baldini – Oggi abbiamo conosciuto i progetti finalisti provenienti da otto scuole e premiato i vincitori. Hanno mostrato i loro concept sviluppati in maniera differente e divisi in quattro categorie: video, podcast, grafica e short stories. Abbiamo visto campagne di sensibilizzazione su alcune patologie come, ad esempio, le infezioni da Hiv e i temi oncologici sottolineando l’importanza di innovazione e ricerca”.

Related posts

Oms, oltre 1 mld di persone nel mondo convive con disturbi mentali Depressione e ansia da sole costano all’economia globale circa 1.000 miliardi di dollari all’anno, oltre 720mila suicidi solo nel 2021

Disagio psicologico per 1 adolescente su 7, cresce bisogno di servizi educativi La Fondazione Asilo Mariuccia scende in campo, ‘molti ragazzi sono cresciuti senza rete familiare solida alle spalle, colmando quel vuoto possiamo aiutarli’

Maschio o femmina, il sesso del nascituro è una scelta della mamma Il ginecologo Giorlandino, ‘non vince lo spermatozoo più forte o più veloce, ma decide l’ovocita in base a Dna’