Quel talento e bellezza femminile che spaventano gli uomini – “Eleonora Duse, il primo Amore” di Stefania Romito

di Roberta Mazzoni

Nell’amore per Boito, Eleonora è stata attrice coprotagonista, in quello per D’ Annunzio resta il non detto da scoprire.

Due amori, quello per il Maestro librettista e quello per il Vate. Il primo descritto con dovizia, il secondo accennato, a voler lasciare una porta aperta sull’immaginario.
Quello per Boito consumato tra passione travolgente, senso del dovere, realtà e apparenze, tra speranza e consapevolezza. E anche nell’amore, come a teatro, si indossano maschere che celano verità e che portano a nascondere anche a se stessi la realtà dei fatti o ciò che davvero si desidera pur di rimanere aggrappati a un sogno, all’idealizzazione di un rapporto che non è stato mai completezza ma solo condivisione silenziosa dello stesso uomo.
L’amore appanna la vista e porta a costruire realtà idilliache che non esistono se non nel cuore di chi ama davvero. E le illusioni cadono quando “la vista”, il senso che non erra, genera consapevolezza. Dove rintracciare allora il vero errore? Forse nell’essersi donata corpo e anima o nel non aver voluto vedere davvero come stavano le cose?
In un amore finito nessuno esce vincitore, ognuno a modo suo perde qualcosa.
Nell’amore per Boito, Eleonora è stata attrice coprotagonista, in quello per D’ Annunzio resta il non detto da scoprire.
Una chiusura chiastica: Arrigo, Gabriele, Gabriele, Arrigo.

Una vita vissuta intensamente alla ricerca della perfezione, della felicità che supera le convenzioni.
Resta il fatto, a mio avviso, che avere a fianco una donna bella, intelligente, di successo, spaventa profondamente gli uomini che, sovente, si accontentano della pacatezza e della remissività che si traducono in un minor rischio.

L’amore per una donna è, invece, un fatto totalizzante.
Bellissimo. Attendo il seguito.

Related posts

Legionellosi. Un nuovo modello per la prevenzione: efficacia, costi e sostenibilità. Intervista al prof. Vincenzo Romano Spica

Festa degli Eoliani nel Mondo 2025: Un Ponte di Memoria tra Lipari, Salina e Mar del Plata

Arti Marziali. La Federazione internazionale PWKA nomina Orazio Barbagallo “Maestro Caposcuola“ settore Bastone Siciliano e Responsabile del Settore Bingdao