La ricotta di bufala campana Dop al Premio ‘Artis suavitas’ Il presidente del Consorzio la vecchia: “Sosteniamo le eccellenze”

Roma, 26 giu. (Labitalia) – Il Consorzio di Tutela della Ricotta di Bufala Campana Dop sarà anche quest’anno tra i protagonisti del Premio ‘Artis Suavitas’, il riconoscimento attribuito a personaggi del mondo dell’arte, della cultura e dell’imprenditoria che rappresentano, ciascuno nel proprio ambito, un’assoluta eccellenza, ideato dall’associazione ‘Artis Suavitas Aps’. Luciano Spalletti, Placido Domingo, il cast di ‘Mare Fuori’, Paolo Crepet, la Gialappa’s Band, Walter Veltroni, Carolina Kostner e Iginio Massari sono solo alcuni dei talenti che riceveranno il premio 2023, nel corso della cerimonia ufficiale di consegna, in programma venerdì 30 giugno alle ore 21, nell’Anfiteatro Romano del Parco Archeologico di Pompei, patrimonio Unesco.“Il Consorzio di Tutela della Ricotta di Bufala Campana Dop rinnova con convinzione la partnership con il Premio ‘Artis Suavitas’ – dichiara il presidente Benito La Vecchia – perché condividiamo nell’attività quotidiana del nostro Consorzio valori e obiettivi, che sono rappresentati dall’impegno nel promuovere e valorizzare l’identità e le eccellenze del nostro territorio, dove bellezza, storia e cultura si fondono in ogni campo, dal patrimonio storico-artistico fino all’enogastronomia, come testimonia il successo crescente della nostra Ricotta di Bufala Campana Dop”.L’edizione 2023 è realizzata in collaborazione con il Parco Archeologico di Pompei e gode del Patrocinio del ministero della Cultura, del ministero dell’Istruzione e del Merito, della Regione Campania, della Città Metropolitana di Napoli, di Scabec Spa, dell’Università degli studi di Napoli ‘Federico II’ e di Rai-Campania.

Related posts

Cure palliative, accordo Osservatorio Liuc Business e Fondazione La Pelucca In Lombardia Osservatorio monitora informazioni relative a oltre il 30% dei posti letto disponibili

Operazione rinviata per sciopero, Siaarti: “No anestesista capro espiatorio” Caso accaduto ad Ancona il 22 settembre per un intervento oncologico, ‘comprendiamo sconforto della paziente ma non si può strumentalizzare un diritto’

Ricerca, Ungari (UniMarconi): “Notte Europea è occasione di apertura e confronto” ‘L’università deve aprirsi al territorio e trasmettere i valori della democrazia’