Associazione dolcificanti, ‘su aspartame no a speculazioni preliminari’ Isa, ‘è fra gli ingredienti più studiati della storia, fiducia nell’analisi in corso sulla sua sicurezza’

Milano, 30 giu. (Adnkronos Salute) – “L’Associazione internazionale dei dolcificanti (Isa) si unisce alle agenzie mondiali per la sicurezza alimentare nella fiducia nel rigore scientifico dell’analisi completa della sicurezza alimentare dell’aspartame da parte del comitato congiunto Fao/Oms di esperti sugli additivi alimentari (Jecfa) dell’Organizzazione mondiale della sanità, e attende con impazienza la pubblicazione completa di tali risultati nelle prossime settimane. L’Isa nutre serie preoccupazioni per le speculazioni preliminari sull’opinione della Iarc”, l’Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro dell’Oms, “che potrebbero fuorviare i consumatori sulla sicurezza dell’aspartame”. Così in una nota l’Isa prende posizione in merito alle notizie che rimbalzano sulla stampa internazionale, secondo cui l’aspartame potrebbe essere classificato come possibile cancerogeno dalla Iarc.”Iarc – precisa l’Isa – non è un organismo per la sicurezza alimentare. Il comitato congiunto Fao/Oms di esperti sugli additivi alimentari (Jecfa) dell’Organizzazione mondiale della sanità sta attualmente conducendo una revisione completa della sicurezza alimentare dell’aspartame e non è possibile trarre alcuna conclusione fino alla pubblicazione di entrambi i rapporti”. “L’aspartame è uno degli ingredienti più studiati nella storia – dichiara Frances Hunt-Wood, segretario generale dell’Isa – con oltre 90 agenzie per la sicurezza alimentare in tutto il mondo che ne dichiarano la sicurezza, inclusa l’Autorità europea per la sicurezza alimentare” Efsa, “che ha condotto la più completa valutazione della sicurezza dell’aspartame fino ad oggi”.

Related posts

Cure palliative, accordo Osservatorio Liuc Business e Fondazione La Pelucca In Lombardia Osservatorio monitora informazioni relative a oltre il 30% dei posti letto disponibili

Operazione rinviata per sciopero, Siaarti: “No anestesista capro espiatorio” Caso accaduto ad Ancona il 22 settembre per un intervento oncologico, ‘comprendiamo sconforto della paziente ma non si può strumentalizzare un diritto’

Ricerca, Ungari (UniMarconi): “Notte Europea è occasione di apertura e confronto” ‘L’università deve aprirsi al territorio e trasmettere i valori della democrazia’