Dengue: Iss, 10 casi autoctoni, 132 in totale da inizio anno Tutti i contagiati sono guariti o in via di miglioramento

Roma, 7 set. (Adnkronos Salute) – “Sono 10 i casi confermati di Dengue trasmessi localmente in Italia e notificati al 4 settembre 2023. Questi casi sono riferiti a tre episodi di trasmissione non collegati tra loro in provincia di Lodi (7 casi confermati), in provincia di Roma (1 caso) e in provincia di Latina (2 casi). Tutti i casi sono guariti o in via di miglioramento. Dall’inizio dell’anno al 5 settembre sono stati anche notificati 122 casi di Dengue diagnosticata in Italia ma contratta in altri Paesi”. A fare il punto è l’Istituto superiore di sanità (Iss) con i dati disponibili online nella dashboard Dengue, aggiornata settimanalmente. “La situazione descritta è in linea con quanto atteso in questa stagione, considerando l’aumento dei viaggi internazionali dopo l’emergenza Covid – evidenzia l’Iss – e le condizioni climatiche favorevoli alla proliferazione delle zanzare Aedes albopictus (cd zanzara tigre) che possono trasmettere il virus Dengue. In tutti i casi sono state realizzate misure di disinfestazione contro le zanzare e, nelle aree in cui si è verificata una trasmissione locale, sono state attivate tutte le misure preventive previste a tutela di trapianti e trasfusioni. Nel 2023, oltre in Italia, focolai di Dengue autoctona sono stati notificati in Francia. Negli anni passati – conclude l’Iss – focolai di questo tipo sono stati confermati in diversi Paesi europei tra cui Croazia, Francia, Spagna e Italia”.

Related posts

Salute, Lanzarin: “Sentiero del respiro benefico anche dal punto di vista sociale” Nella realizzazione del percorso nel cuore delle Dolomiti ‘importante ascoltare le associazioni dei pazienti’

Farmaceutica, Mecchia (Chiesi): “Nel Sentiero del respiro salute e sviluppo sostenibile” ‘Una piattaforma culturale ed educazionale non solo per persone con patologie respiratorie’

Turismo dentale, nuove prospettive di continuità assistenziale in Italia Medico Clinic, ‘prevista entro il 2025 apertura della prima clinica nel nostro Paese’