Piunti (Conou): “Il modello dei consorzi funziona ma servono più impianti”

Roma, 14 set. (Adnkronos) – “Non sarei molto preoccupato da questo rallentamento dell’avanzata dell’economia circolare. L’Italia ha dimostrato di avere un modello che funziona basato sui consorzi senza fine di lucro e possiamo continuare ad essere eccellenza in Ue, come lo è il consorzio che io stesso rappresento”. Così Riccardo Piunti, presidente di Conou, il Consorzio Nazionale per la racconta degli Oli Usati, leader nel raccoglimento di olio minerale usato, a margine della presentazione del quarto Rapporto Circonomia a Roma. Studio da cui emerge la perdita del primato dell’Italia in Europa in termini di economia circolare e transizione ecologica verso fonti rinnovabili. “Ci sono rifiuti sempre nuovi che necessitano di impianti che vanno costruiti per evitare, come ci dicono i nostri raccoglitori che raccolgono non solo olio ma anche altri rifiuti, di andare all’estero per portare batterie o quant’altro. Conou è il primo consorzio e il primo ente ambientale italiano, nonché simbolo di un modello che funziona bene dove tutti i soggetti che partecipano alla filiera si muovono in modo sinergico. Il ruolo di Conou è garantire che il cerchio non si fermi mai”, ha concluso.

Related posts

Farmaceutica, Confalone (Novartis): “Europa e Italia restino al passo con innovazione” ‘Semplificazione e leva fiscale per rendere il Paese più attrattivo’

Diabete, Centro Padre Nostro: “Con Vulnerabili mano tesa a pazienti invisibili”

Tumori, De Lorenzo (Favo): “Rendere innovazione attuale e applicabile in cura pazienti” ‘Implementare digitalizzazione e Ia per abbattere diseguaglianze in processi di presa in carico’