Fisco, Itinerari previdenziali: un contribuente italiano paga per un abitante e mezzo

Roma, 7 nov. (Adnkronos/Labitalia) – Un contribuente paga per un abitante e mezzo. Emerge dalla Settima regionalizzazione sul Bilancio del sistema previdenziale italiano a cura del Centro studi e ricerche itinerari previdenziali, presentata oggi al Cnel in collaborazione con Cida-Confederazione italiana dirigenti e alte professionalità. Il totale dei redditi prodotti nel 2021 e dichiarati nel 2022 ai fini Irpef è ammontato a 894,162 miliardi, per un gettito generato di 175,17 miliardi (157 per l’Irpefordinaria; 12,83 per l’addizionale regionale e 5,35 per l’addizionale comunale), in crescita rispetto ai 164,36 miliardi dell’anno precedente. Aumentano anche i dichiaranti (41.497.318) e i contribuenti/versanti, vale a dire coloro che versano almeno 1 euro di Irpef, che salgono a quota 31.365.535, valore più alto registrato dal 2008: a ciascun contribuente, corrispondono però di fatto 1,427 abitanti.

Related posts

Incontinenza urinaria, più di 8 donne su 10 ha disagio ma non ne parla ‘Quello che le donne dicono’, il 26 giugno a Milano la stand-up comedy per riscrivere la narrativa sul disturbo

Net Zero al 2040 e impegno sociale, le azioni e i progetti di Fater Raccontate nel Rapporto 2023-2024, dal titolo ‘Every Day Matters’

Rondena (Novartis Italia): “Da 20 anni in prima linea per cure malattie sangue” ‘Prima monoterapia orale per Epn disponibile in Italia segna cambiamento significativo per i pazienti’