PER LA PRIMA VOLTA A GENOVA, UNA GRANDE MOSTRA DEDICATA AD ARTEMISIA GENTILESCHI

Dal 16 novembre 2023 al 1° aprile 2024, nei saloni dell’Appartamento del Doge di Palazzo Ducale di Genova sfilano alcuni tra i maggiori capolavori di una delle artiste più potenti della storia, dalla vita appassionante,
ricca di colpi di scena, fallimenti e successi straordinari.

È ARTEMISIA GENTILESCHI, iconico esempio di tenacia e genialità, donna dalla vita tutt’altro che facile, segnata dalla prematura scomparsa della madre, dal contesto sociale che non le permette di affermarsi come
pittrice, fino al traumatico stupro.
Ma, nonostante ciò, Artemisia è capace di emergere attraverso il suo indiscutibile talento artistico e il suo coraggio trasmettendo, attraverso
le eroine protagoniste dei suoi quadri, il suo desiderio di riscatto e di affermazione all’interno di una società in cui le donne hanno un ruolo sottomesso e dove la pittura è una pratica raramente concessa al sesso femminile.

La sua figura e i suoi dipinti hanno segnato così profondamente la storia dell’arte italiana che risuonano ancora prepotenti nel nostro tempo.

La mostra, a cura dello storico dell’arte COSTANTINO D’ORAZIO, propone un percorso suddiviso in 10 SEZIONI, tra vicende familiari appassionanti, soluzioni artistiche rivoluzionarie, immagini drammatiche e trionfi femminili e offre l’opportunità di vedere raccolti OLTRE 50 CAPOLAVORI sparsi in tutta Europa e negli Stati Uniti, opere che permettono di delineare un ritratto preciso della personalità complessa di una delle artiste più celebri al mondo.

La mostra è promossa e organizzata da ARTHEMISIA con PALAZZO DUCALE FONDAZIONE PER LA CULTURA, COMUNE DI GENOVA e REGIONE LIGURIA e rientra
nell’ambito delle iniziative di GENOVA CAPITALE ITALIANA DEL LIBRO 2023.

La mostra rientra nel progetto “L’ARTE DELLA SOLIDARIETà” realizzato da Arthemisia con KOMEN ITALIA, /charity partner/ della mostra.
Unire l’arte con la salute, la bellezza con la prevenzione: è questa l’essenza di un progetto che vede il colore rosa della Komen Italia fondersi con i capolavori esposti nelle mostre.
Nel concreto, una parte degli incassi provenienti dalla vendita dei biglietti di ingresso della mostra verrà devoluta da Arthemisia per la realizzazione di specifici progetti di tutela della salute delle donne.
Con questa partnership Komen Italia si prepara al grande evento nazionale per festeggiare il suo 25esimo anno della “Race for the cure” il prossimo maggio 2024.

Il catalogo, edito da SKIRA e a cura di COSTANTINO D’ORAZIO, presenta i testi di Pietrangelo Buttafuoco, Riccardo Lattuada, Anna Orlando, Yuri Primarosa, Vittorio Sgarbi e Claudio Strinati.

 

photocover: Artemisia Gentileschi
Giuditta e Abra con la testa di Oloferne
1640-1645
Olio su tela, cm 115×116,5
Terni, Fondazione Cassa di Risparmio
di Terni e Narni, Collezione d’Arte

Related posts

E di Eterno visse. Come luce in orizzonte vicino. Maddalena e il Maestro

L’INGEGNO MULTIFORME DI KRISHAN CHAND SETHI

Il Sabato Santo: L’intervallo sacro tra morte e rinascita. Un’archeologia del silenzio