VIAGGIO TRA NATURA E MAGIA: LE “TRAME DI LUCE” ALL’ORTO BOTANICO DI ROMA

Un “intreccio” luminoso racconta le storie e i miti dell’Orto Botanico di Roma, avvolgendo i visitatori e trasportandoli in un luogo magico e senza tempo. Per il Ponte dell’Immacolata, la mostra immersiva “Trame di Luce” tinge la Capitale di un’atmosfera unica: installazioni e light art colorano e irradiano la natura circostante in un mix di illusioni, magie, opere tridimensionali e giochi di luci ad opera di artisti di fama nazionale e internazionale. Un viaggio che vale la pena vivere nel periodo più magico dell’anno.

 

Tra i momenti più attesi del periodo natalizio c’è quello dell’accensione delle luci: colori scintillanti che riempiono e riscaldano l’atmosfera delle case, mentre le luminarie vestono le città a festa, trasformandole in qualcosa di spettacolare. Un tripudio di gioia e meraviglia che porta moltissime famiglie e amici a cercare un posto speciale dove trascorrere insieme il ponte dell’Immacolata e lasciarsi incantare da qualcosa di memorabile. Quest’anno per gli amanti del gioco di luci la meta ideale è la Capitale con la mostra “Trame di Luce”, un’esperienza sensoriale e immersiva dove luci, arte e natura si incontrano per trasformare l’Orto Botanico di Roma e l’Accademia dei Lincei in luoghi fatati e senza tempo. Gli spettatori si troveranno davanti un percorso luminoso, un itinerario coinvolgente in cui la luce e la musica si fondono con le bellezze naturali del parco, creando un’atmosfera unica. Sembrerà di trovarsi in un luogo incantato, circondati da capolavori di light art, installazioni multimediali, 3D experience e opere luminose realizzate da artisti provenienti da tutto il mondo.

Questo straordinario evento, visibile fino al 7 gennaio, promette di incantare grandi e piccini con atmosfere oniriche, opere d’arte e meraviglie in un luogo intriso di magia scintillante e scenari da favola. “Trame di Luce” offre una straordinaria passeggiata tra boschi incantati, creature curiose, grotte magiche, tunnel di luci, galassie multicolori e fronde con sfumature infinite di colore. Sarà un luogo per gli occhi, ma anche per la mente con alcune delle opere più suggestive realizzate da artisti di fama mondiale tra cui LAC-Light Art Collection, un noto gruppo olandese che possiede la più grande collezione di opere d’arte luminosa al mondo. Ci saranno “Le Grandi Menti” di Viktor Vicsek, noto come “Talking Heads”, ma anche gli effetti speciali e le installazioni del gruppo creativo Unità C1 e tante altre opere tra realtà e illusione, immaginazione e apparenza, riflessioni sull’oggi e sul futuro che portano lo spettatore a riscoprire la capacità di meravigliarsi davanti alle piccole cose. Per accedere alla mostra occorre prenotare la visita della durata di un’ora e mezza circa, scegliendo lo slot disponibile dal mercoledì alla domenica, con aperture eccezionali lunedì il primo Gennaio e martedì 19, 26 Dicembre e 2 Gennaio. Oltre all’opportunità di vivere un viaggio luminoso e spettacolare, creando dei ricordi indelebili da condividere e custodire per sempre, il percorso offre anche un’area ristoro e diversi corner dove fare merenda, aperitivo o dove cenare in compagnia.

 

 

 

 

Related posts

Arte, cultura, incontri: tutti gli appuntamenti di Roma Capitale dall’11 al 24 aprile

FIRENZE. AL VIA LA PRIMA EDIZIONE DI CIOKOFLO

Cammina con Ale 2025: il 6 aprile torna a Roma la camminata benefica dedicata ad Alessandro Parini