Alimenti, da scienziati italiani e spagnoli decalogo per etichetta food corretta

Roma, 15 dic. (Adnkronos Salute) – Un team di scienziati italiani e spagnoli ha stilato un elenco di 10 ‘principi’, un vero e proprio decalogo, che dovrebbero essere presenti in un’etichetta nutrizionale – idealmente sulla parte anteriore della confezione – per creare una base comune e aiutare i consumatori a fare scelte consapevoli verso diete più sane. L’accordo tra i ricercatori dei due Paesi è stato siglato durante l’incontro ‘Principi per la definizione di etichette nutrizionali front-of-pack (Fopnl) – Ricercatori italiani e spagnoli workshop’, tenutosi all’Università La Sapienza di Roma. L’evento è stato organizzato dall’Unità di Ricerca scientifica sul Food del Dipartimento di Medicina sperimentale della Sapienza e dal Comitato nazionale per la biosicurezza, le biotecnologie e le scienze della vita (Cnbbsv) della Presidenza del Consiglio dei ministri. I ricercatori hanno spiegato che i principi per la definizione dell’etichetta front-of-pack individuati dagli scienziati italiani e spagnoli si basano su un approccio che punta all’informazione, in conformità con le linee guida della Commissione europea volte a incoraggiare i consumatori ad adottare una dieta sana per contrastare l’elevata incidenza di malattie cronico-degenerative. Questa logica non si basa sull’imposizione di una regola, ma sulla comprensione. La ‘Fopnl prescrittiva’, infatti, richiede soltanto di seguire le indicazioni, mentre la ‘Fopnl informativa’ richiede informazione, educazione e giudizio. Il vantaggio, hanno rilevato gli scienziati, è che questo approccio “favorisce l’empowerment del consumatore che può essere messo in grado di capire effettivamente come organizzare la propria dieta”.

Related posts

Giornata salute donne, Sin ‘prendetevi cura anche della salute neurologica’ ‘Più suscettibili a diverse patologie neurologiche e le differenze biologiche, ormonali e sociali giocano un ruolo significativo in questa disparità’

Giornata salute donne, Sin ‘prendetevi cura anche della salute neurologica’ ‘Più suscettibili a diverse patologie neurologiche e le differenze biologiche, ormonali e sociali giocano un ruolo significativo in questa disparità’

Tumori, Iss: “In 15 anni mortalità ridotta di oltre il 20% in donne giovani”