Bignami: “Termovalorizzatore, valutare aspetti carattere sociale, economico e giuridico”  

Roma, 14 dic. (Adnkronos) – “Il piano rifiuti deve rispondere alle nostre esigenze che sono quelle del riciclo, del riuso, del riutilizzo ma anche la termovalorizzazione. Bisogna stare attenti ad alcuni aspetti di carattere sociale, economico e anche giuridico. E’ un’opera importante che deve essere realizzata contemplando quella sostenibilità di natura economica, sociale ed ecologica su cui dobbiamo condurre degli approfondimenti e comprendere fino a che punto questo equilibrio è realizzato. L’investimento sarà di circa 1 miliardo ma dopo tre anni darà un gettito di circa 3,7 miliardi, questo implica delle osservazioni attente sulla sostenibilità e sulla gestione del rischio”. Così il viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Galeazzo Bignami, a seguito della sua partecipazione alla conferenza ‘Roma locomotiva d’Italia. Capitale pulita’ a Palazzo Wedekind.

Related posts

Farmaci: studio Tor Vergata, da mix antiobesità effetto sazietà e stop fame La ricerca ha valutato l’efficacia della nuova combinazione farmacologica sperimentale CagriSema composta da semaglutide e cagrilintide

Lavoro, Gravina (Anivp): “Incentivarlo nelle ore notturne e nei giorni festivi”

Vaccini, anti-Rsv in Giappone a under 50 a rischio, Rezza: “Scelta di buon senso” ‘Per evitare sovraccarico calendario vaccinale valutare impatto su ospedalizzazioni e decessi’