Tumori, Ema avvia revisione su Car-T: “Rischio neoplasie secondarie” ‘Il Comitato per la farmacovigilanza Prac deciderà eventuali azioni normative’

Milano, 12 gen. (Adnkronos Salute) – L’Agenzia europea del farmaco Ema annuncia l’avvio di una revisione sulla sicurezza delle Car-T anticancro, immunoterapie personalizzate basate sui linfociti T del paziente che vengono prelevati, riprogrammati per attaccare il tumore e quindi reinfusi. Il Comitato per la farmacovigilanza Prac dell’Ema, riunitosi dall’8 all’11 gennaio, ha deciso di riesaminare i 6 prodotti Car-T approvati nell’Unione europea, per il rischio di “tumori maligni secondari correlati alle cellule T, inclusi il linfoma e la leucemia a cellule T”.Il Prac, informa l’Ema, sta esaminando “tutte le evidenze disponibili, comprese le informazioni su 23 casi di vari tipi di linfoma o leucemia a cellule T segnalati su EudraVigilance, il database Ue degli effetti avversi dei farmaci”. In base ai risultati dell’analisi, il panel “deciderà sulla necessità di eventuali azioni normative”. (segue)

Related posts

Vino: Masi inaugura Monteleone21, la cantina che diventa hub esperienziale Nella ‘Cattedrale dell’Amarone’ svelata per l’opening una video-installazione dell’artista Plessi

Nuove molecole e bersagli, così si evolve la terapia contro l’Alzheimer: il punto

Stefano, la Sla e il sogno di una sera alla Scala: “Un’emozione tornare a vivere” Paziente racconta esperienza con Operazione sollievo, ‘di nuovo al teatro con mia moglie, sono attività importantissime’