Tumori, Ema avvia revisione su Car-T: “Rischio neoplasie secondarie” ‘Il Comitato per la farmacovigilanza Prac deciderà eventuali azioni normative’

Milano, 12 gen. (Adnkronos Salute) – L’Agenzia europea del farmaco Ema annuncia l’avvio di una revisione sulla sicurezza delle Car-T anticancro, immunoterapie personalizzate basate sui linfociti T del paziente che vengono prelevati, riprogrammati per attaccare il tumore e quindi reinfusi. Il Comitato per la farmacovigilanza Prac dell’Ema, riunitosi dall’8 all’11 gennaio, ha deciso di riesaminare i 6 prodotti Car-T approvati nell’Unione europea, per il rischio di “tumori maligni secondari correlati alle cellule T, inclusi il linfoma e la leucemia a cellule T”.Il Prac, informa l’Ema, sta esaminando “tutte le evidenze disponibili, comprese le informazioni su 23 casi di vari tipi di linfoma o leucemia a cellule T segnalati su EudraVigilance, il database Ue degli effetti avversi dei farmaci”. In base ai risultati dell’analisi, il panel “deciderà sulla necessità di eventuali azioni normative”. (segue)

Related posts

Golotta (Abbvie): ‘da oltre 20 anni in gastroenterologia con farmaci innovativi’ ‘In Italia almeno 88 centri con studi su inibitori Jak e di Il-23’

Turismo: filiere dop e natura, al via ventesima edizione ‘Fattorie aperte in Sila’ Torna la manifestazione che negli anni ha portato migliaia e migliaia di visitatori nelle aziende agricole tra i boschi e le montagne dell’altopiano calabrese

Turismo: filiere dop e natura, al via ventesima edizione ‘Fattorie aperte in Sila’ Torna la manifestazione che negli anni ha portato migliaia e migliaia di visitatori nelle aziende agricole tra i boschi e le montagne dell’altopiano calabrese