Igienisti, ‘bene nuovo Piano pandemico, vaccini e prevenzione cruciali’ Siti, ‘in prima linea per garantire una risposta rapida ed efficace alle emergenze’

Roma, 19 gen. (Adnkronos Salute) – La Società italiana di igiene, medicina preventiva e sanità pubblica (Siti) esprime il proprio “favore all’imminente approdo alla Conferenza Stato-Regioni dell’aggiornamento del Piano pandemico 2024-2028. Un piano articolato, basato sulle più recenti evidenze scientifiche e sulle raccomandazioni fornite dall’Oms e dall’Ecdc. L’obiettivo del piano, per il quale è riconosciuto l’importante contributo dato da enti e istituzioni già in precedenza fortemente impegnati nella gestione dell’emergenza legata al virus Sars-CoV-2, è di garantire una risposta rapida ed efficace alle emergenze sanitarie, aprendo la strada a un approccio integrato e coordinato per affrontare le minacce provenienti dall’intera gamma di patogeni respiratori, come sottolineato dal ministero della Salute”.”Rileviamo – dichiara la presidente Siti, Roberta Siliquini – come le lezioni apprese dall’esperienza della pandemia da Covid-19, anche in previsione delle necessità attuali e future di preparedness e governance dell’emergenza, abbiano portato nel Piano pandemico 2024-2028 a sottolineare con forza il ruolo cruciale dei vaccini come strumento di prevenzione e a riconoscere l’importanza dei Dipartimenti di Prevenzione nell’attuazione del piano stesso. Il tavolo tecnico, che ho l’onore di presiedere, dovrà definire gli standard di personale sanitario facente capo a tali dipartimenti e in tale definizione andrà considerata la centralità degli stessi nelle azioni di preparazione e risposta alle emergenze infettive”.La Siti sottolinea inoltre come “aspetto innovativo e positivo il fatto che le iniziative di informazione, coinvolgimento e responsabilizzazione della comunità siano considerate nella bozza del documento quali azioni chiave del contenimento delle potenziali future pandemie. La molteplicità degli interventi previsti e la multidisciplinarietà e multiprofessionalità degli attori coinvolti, tra i quali dovranno spiccare gli igienisti, rappresentano il motore di un piano che si pone come obiettivo la riduzione dell’impatto di una pandemia sui servizi sanitari e sociali e la possibilità di garantire la continuità dei servizi essenziali”.

Related posts

Fondazione Banco Energia e Luiss presentano primo volume povertà energetica

Emoglobinopatie, le 10 priorità per una gestione equa ed efficace Documento di The European House Ambrosetti 

Cancro seno metastatico, da una goccia di sangue nuove possibilità di cura