Salute: pediatri, ‘infanzia diritto negato a mln di bambini in zone di guerra’ D’Avino (Fimp), ‘drammaticamente colpito chi è più indifeso – Non dobbiamo smettere di condannare, educare alla pace ‘

Roma, 22 gen. (Adnkronos Salute) – “I conflitti in corso, quelli noti di cui parlano quotidianamente i media, ma anche quelli dimenticati o persino ignorati che continuano a combattersi in molte aree del pianeta, rappresentano per i bambini e i ragazzi di tutto il mondo una vera e propria negazione dell’infanzia e dell’adolescenza. Sono atti di violenza brutali e inaccettabili che colpiscono drammaticamente chi è più indifeso e che per questo non dobbiamo smettere di condannare”, afferma Antonio D’Avino, presidente nazionale della Federazione italiana medici pediatri (Fimp).”Bambini, ragazzi e anziani – sottolinea in una nota – sono le principali vittime di guerre atroci che portano le popolazioni colpite a vivere in condizioni inumane, causando nei più piccoli sofferenze indelebili e privandoli di quegli aspetti essenziali per una crescita sana: la casa, la scuola, la stabilità, gli affetti e la speranza per il futuro”.”Come pediatri di famiglia – aggiunge D’Avino – ci preme ribadire che il diritto all’infanzia e all’adolescenza è riconosciuto a livello internazionale e come tale va garantito e tutelato. Inoltre, desideriamo porre l’attenzione sull’importanza di educare ai valori della pace fin da piccolissimi, perché i bambini di oggi saranno gli adulti di domani, coloro che guideranno le future generazioni. Siamo convinti che l’educazione alla pace debba essere parte integrante del percorso di crescita dei nostri ragazzi, per trasmettere una visione della vita fondata sul rispetto del prossimo, la solidarietà, il dialogo e la giustizia quali valori universali irrinunciabili da apprendere sin dall’infanzia e da custodire per tutto l’arco della vita”.

Related posts

Lavoro, Forum Hr-People & culture 2025: oltre 3.000 partecipanti e 380 speaker 18/20 novembre presso l’Università Iulm di Milano

Malattie cardiovascolari e cardiometaboliche, parte la campagna ‘Prevenzione è salute’ Da novembre a giugno farà tappa nelle principali piazze italiane con stand dedicati e attività di screening gratuite

Appalti e Ccnl al centro dell’evento FonARCom contrattazione Cifa-Confsal oltre il principio di equivalenza