Ricerca: Elon Musk annuncia primo impianto in cervello umano chip Neuralik ‘primi risultati positivi’

Roma, 30 gen. (Adnkronos Salute) – Impiantato il primo chip wireless nel cervello umano realizzato dall’azienda Neuralink di Elon Musk. Lo ha annunciato lo stesso miliardario rendendo noto che i risultati iniziali dell’intervento sono positivi: sono stati rilevati, infatti, picchi neuronali o impulsi nervosi promettenti e il paziente sta bene, riporta la Bbc News. L’obiettivo dell’azienda di Musk è connettere il cervello umano ai computer e aiutare le persone in condizioni neurologiche difficili. Non si tratta però di una prima assoluta perché diverse aziende rivali hanno già impiantato dispositivi simili.L’azienda di Musk ha ottenuto il permesso di testare il chip sugli esseri umani dalla Fda a maggio dopo aver avuto, in passato, difficoltà per ottenere l’approvazione. L’ok dell’agenzia regolatoria statunitense ha dato il via libera all’inizio di uno studio che durerà sei anni durante il quale un robot inserirà chirurgicamente 64 fili flessibili, più sottili di un capello umano, su una parte del cervello che controlla “l’intenzione del movimento”, secondo Neuralink. Questi fili consentono all’impianto sperimentale – alimentato da una batteria che può essere caricata in modalità wireless – di registrare e trasmettere segnali cerebrali a un’app che interviene sull modo in cui la persona vuole muoversi.Su X Musk ha anche annunciato che il primo prodotto di Neuralink si chiamerà Telepathy. La telepatia, ha detto Musk, consentirebbe “il controllo del telefono o del computer e, attraverso di essi, di quasi tutti i dispositivi, semplicemente pensando”. E “i primi utilizzatori saranno coloro che hanno perso l’uso degli arti”, ha concluso.

Related posts

Sanità, Conto annuale: infermieri crescono meno nel pubblico attratti da privato Secondo la Ragioneria dello Stato nel 2023 è aumentato il numero di occupati nel Ssn che però perde in un anno quasi 13mila infermieri

Tumori, oncologa Caputo: “Terapia adiuvante nel cancro al seno localizzato va condivisa” ‘La paziente parte di un percorso che è diverso per ciascuna anche in gestione effetti avversi’

Sanità, Schillaci nomina Gianfranco Nicoletti presidente sezione ricerca Comitato tecnico Il rettore dell’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli, ‘assumo incarico con spirito di servizio e collaborazione’