I funghi rendono sostenibili i boschi verticali?

(Adnkronos) – Fondamentali per la salvaguardia della biodiversità in ambito urbano, negli ultimi anni i boschi verticali si sono diffusi in tutta Europa. Alcune criticità però permangono, soprattutto per quanto riguarda le condizioni di riproduzione e la sostenibilità di questi piccoli ecosistemi. Gli esperti del Dartmouth College, negli Stati Uniti, propongono una soluzione intuitiva ed economica: l’aggiunta di funghi micorrizici. Questi alimentano relazioni simbiotiche con le altre specie vegetali, in una partnership circolare e reciprocamente vantaggiosa. Lo studio è comparso su “New Phytologist”.

Related posts

Ricerca, Novartis Italia investe oltre 150 mln in piattaforme tecnologiche innovative All’evento Sound of science, più di 30 nuovi farmaci in studio e attesi risultati clinici per 14 nuove molecole nei prossimi 2 anni

Vaiolo scimmie, in Italia primo caso del clade Ib: tornato da viaggio in Tanzania

Fine vita, l’appello dei neurologi al Parlamento: “Ora legge equa, chiara e condivisa” Sin, ‘obiettivo tutelare la dignità e l’autonomia delle persone affette da gravi malattie neurologiche che richiedono il suicidio medicalmente assistito’