I funghi rendono sostenibili i boschi verticali?

(Adnkronos) – Fondamentali per la salvaguardia della biodiversità in ambito urbano, negli ultimi anni i boschi verticali si sono diffusi in tutta Europa. Alcune criticità però permangono, soprattutto per quanto riguarda le condizioni di riproduzione e la sostenibilità di questi piccoli ecosistemi. Gli esperti del Dartmouth College, negli Stati Uniti, propongono una soluzione intuitiva ed economica: l’aggiunta di funghi micorrizici. Questi alimentano relazioni simbiotiche con le altre specie vegetali, in una partnership circolare e reciprocamente vantaggiosa. Lo studio è comparso su “New Phytologist”.

Related posts

Energia, Valbonesi (Oipe): “Povertà energetica in crescita, servono politiche più mirate e territoriali” Focus su aree metropolitane e case popolari per ridurre bollette e disuguaglianze’

Energia, Caroli (Luiss): “Povertà energetica, serve unire competenze e visione sociale”

Energia, Tasca (Banco dell’energia): “Povertà energetica, servono cultura e azioni concrete”