Da Eleonora a Eleonora Duse e D’Annunzio. Incontro di studi con Pierfranco Bruni

Continua il Progetto sul centenario della morte della Divina.

Da Eleonora a Eleonora Duse e D’Annunzio”. Tema affascinante che avrà come punto di riferimento non solo Eleonora Duse, ma il suo rapporto, nel tempo del teatro e della letteratura, del rapporto sentimentale di una storia che il Vate ha riportato nel lirismo del pineto sotto la pioggia e nel romanzo che apre il Novecento, ovvero “Il fuoco”. Romanzo tanto discusso che, tra vizi e virtù, denuda la Divina.
A parlarne è Pierfranco Bruni, componente il Comitato Nazionale per le celebrazioni della scomparsa della Duse, sia come esperto di letteratura e estetica del Novecento sia come presidente del centro Studi e Ricerche Francesco Grisi e direttore del Progetto Duse100.
Qual è il punto del discutere? È lo stesso Pierfranco Bruni a sottolineare: “Dopo cinque libri dedicati a D’Annunzio, una lunga ricerca, nei quali la figura della Duse è sempre presente, mi è sembrato opportuno definire e sintetizzare questo loro amore, Duse-D’Annunzio, in un nuovo studio, oltre al Progetto che darà vita a un poderoso lavoro e a un saggio per le stampe di  Solfanelli editore, in cui il legame ha un significato non solo amoroso. D’Annunzio ha scritto diversi testi teatrali nei quali la geniale arte della Duse è fondamentale soprattutto come innovatrice nel fare teatro”.
Gli amori della Duse? Pierfranco Bruni a questa domanda risponde: “Sono vissuti e si sono testimoniati con sofferenza, ad iniziare dal suo primo amore con Martino Cafiero, dal quale ha avuto un figlio, morto qualche giorno dopo. L’altro suo amore è Teobaldo Checchi dal quale rapporto nasce Enrichetta, poi venne Boito. Ma è con D’Annunzio che si apre una storia destino”.
L’incontro si svolgerà il prossimo 1 Marzo in diretta su Youtube Facebook alle ore 19.00 è sarà condotto da Franca De Santis, coordinatrice tecnica del Progetto Duse 100. Parteciperà alla serata Dario Simonetti.
Un incontro, organizzato dall’associazione Terra dei Padri e dal Centro Studi e Ricerche Francesco Grisi, che continua le attività dusiane.

Related posts

Inizia subito l’impegno di Pierfranco Bruni per gli studi foscoliani in un Progetto

Pierfranco Bruni dirigerà l’istituto Culturale per la Ricerca e gli Studi Ugo Foscolo

LA FABBRICA DEL VAPORE DI MILANO DEDICA UNA GRANDE MOSTRA ALLO SCULTORE ITALIANO EMANUELE GIANNELLI