Def, dubbi Gimbe su risorse per stop tetto spesa personale e nuove tariffe Cartabellotta, ‘in assenza di misure programmatiche andrà capito dove reperirle’

Milano, 16 apr. (Adnkronos Salute) – “In assenza di misure programmatiche nel Def 2024, bisognerà capire dove reperire le risorse sia per abolire gradualmente il tetto di spesa per il personale sanitario – come annunciato dal presidente Meloni e dal ministro Schillaci – sia da destinare alle prestazioni di assistenza specialistica ambulatoriale e di protesica, visto che l’aggiornamento dei nomenclatori tariffari è stato rinviato in accordo con le Regioni al primo gennaio 2025 per mancanza di fondi, posticipando ancora una volta l’esigibilità dei ‘nuovi’ Livelli essenziali di assistenza, ben 8 anni dopo la loro approvazione”. Lo sottolinea il presidente Gimbe Nino Cartabellotta, in un’analisi indipendente condotta dalla Fondazione sul Documento di economia e finanzia (Def) 2024.

Related posts

Farmaceutica, Confalone (Novartis): “Europa e Italia restino al passo con innovazione” ‘Semplificazione e leva fiscale per rendere il Paese più attrattivo’

Diabete, Centro Padre Nostro: “Con Vulnerabili mano tesa a pazienti invisibili”

Tumori, De Lorenzo (Favo): “Rendere innovazione attuale e applicabile in cura pazienti” ‘Implementare digitalizzazione e Ia per abbattere diseguaglianze in processi di presa in carico’