Schillaci, ‘disturbi occhi per 1 su 5 in screening nelle piazze, più prevenzione’ ‘Al lavoro per sviluppo politiche sanitarie pubbliche per tutela visiva più efficaci’

Milano, 19 apr. (Adnkronos Salute) – “A fine 2023 si è concluso il Progetto di screening straordinario mobile ‘Vista in salute’, volto a promuovere l’attenzione alle problematiche delle minorazioni visive e di alcune patologie come il glaucoma, la retinopatia diabetica oltre alla maculopatia. Queste e molte altre condizioni che minacciano la vista sono asintomatiche negli stadi iniziali, tuttavia possono essere curate o arginate se diagnosticate in tempo dai medici oftalmologi attraverso controlli periodici. Per questo voglio ribadire ancora una volta l’importanza della prevenzione”. Rinnova l’invito a prendersi cura della propria salute il ministro Orazio Schillaci, in occasione del suo intervento al Congresso nazionale della Società italiana scienze oftalmologiche (Siso) in corso a Roma.La prevenzione è cruciale, ha ribadito il ministro della Salute, parlando in questo caso delle malattie oculari. Perché, ha fatto notare, i numeri parlano chiaro: “Attraverso le strutture ambulatoriali mobili, nelle piazze delle principali città italiane sono state effettuate complessivamente 8.671 visite (età media dei cittadini aderenti poco più di 65 anni) e dai risultati emerge che, nonostante più del 90% dei soggetti dichiarasse di vedere bene, il 18,2% del campione presentava alterazioni oculari significative”. Informazioni ritenute importanti da Schillaci: “Con questo progetto – conclude – sono stati raccolti dati che verranno poi utilizzati per avviare la costituzione di una banca dati nazionale per conoscere l’impatto delle patologie e per lo sviluppo di politiche sanitarie pubbliche per la tutela visiva sempre più efficaci”.

Related posts

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico Progetto promosso da Msd in collaborazione con Andos, Europa Donna Italia, Fondazione IncontraDonna, Komen Italia e Salute Donna

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola” ‘Condividere fragilità permette di essere accompagnate verso l’obiettivo della guarigione’

Tumori, Criscitiello (Humanitas): “Presa in carico in Breast Unit migliora outcome pazienti” ‘Serve un team multidisciplinare e una ricerca che non si fermi’