Donne in ambiti economico-finanziari, Tinagli: “Poche e poco interessate” ‘Le cose sono cambiate ma bisogna portare la finanza tra le donne’

Roma, 14 mag. (Adnkronos) – “Ci si interroga sempre sulle politiche di conciliazione, quindi tra lavoro e famiglia. Possono essere tanti i canali attraverso cui si cerca di intervenire in un cambiamento che, a mio avviso deve essere anche, e soprattutto, culturale perché le policies non bastano. Ricerche recenti mostrano, per esempio, come nel 65% dei casi dei nuclei familiari il budget è gestito dall’uomo. La donna è poco inclusa anche nelle decisioni economiche e familiari. Ma molte donne sono poco interessate alle tematiche finanziarie, economiche e quindi si fa più fatica anche ad includerle”. Lo ha detto l’onorevole Irene Tinagli, presidente della commissione Affari economici e monetari del Parlamento europeo, partecipando, questa mattina a Milano, alla presentazione dei dati dello studio ‘Donne, lavoro e sfide demografiche. Modelli e strategie a sostegno dell’occupazione femminile e della genitorialità’, di Fondazione Gi Group e Gi Group Holding, realizzato in collaborazione con Valore D.“Tutte le autorità e agenzie economiche europee, al momento del mio insediamento, erano guidate da uomini – spiega l’onorevole Tinagli – E le rose di nomi per le nuove nomine erano fatte solo di uomini. Non era una questione di discriminazione nella scelta, ma proprio nella preselezione, a monte. Sono poche le donne che si propongono per ruoli di leadership in istituzioni economiche e finanziarie di alto livello. Abbiamo cercato allora di agevolare i requisiti, di coinvolgere attivamente le persone. Oggi, alla fine di questi cinque anni, la maggior parte delle posizioni di vertice delle agenzie economiche europee, dall’autorità per la vigilanza sui mercati, alla banca centrale europea ovviamente, ma anche l’autorità per la vigilanza sui fondi pensione, sono tutti guidati da donne bravissime”.Questi ruoli servono per “aprire la strada a politiche che aiutino altre generazioni di donne. Ora che abbiamo portato delle donne in finanza – conclude Tinagli – dobbiamo portare la finanza fra le donne per colmare quel gap, avere più donne in ruoli di rilievo per coinvolgere tutte le donne nell’economia e nei processi finanziari a tutti i livelli”.

Related posts

Sanità, Conto annuale: infermieri crescono meno nel pubblico attratti da privato Secondo la Ragioneria dello Stato nel 2023 è aumentato il numero di occupati nel Ssn che però perde in un anno quasi 13mila infermieri

Tumori, oncologa Caputo: “Terapia adiuvante nel cancro al seno localizzato va condivisa” ‘La paziente parte di un percorso che è diverso per ciascuna anche in gestione effetti avversi’

Sanità, Schillaci nomina Gianfranco Nicoletti presidente sezione ricerca Comitato tecnico Il rettore dell’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli, ‘assumo incarico con spirito di servizio e collaborazione’