Al Festival del Lavoro il ministro Bernini premia i vincitori del progetto GenL Il videogame che promuove il lavoro etico promosso dai consulenti del lavoro

Firenze, 18 mag. (Adnkronos/Labitalia) – “Grazie a Rosario De Luca per questo bellissimo lavoro. Questi ragazzi hanno saputo trasferire nel modo giusto le informazioni giuste, giocando, apparentemente giocando, hanno passato informazioni importanti sulla diffusione della legalità. Non è mai abbastanza forte la voce con cui si contrasta l’illegalità”. Così Anna Maria Bernini, ministro dell’Università e della Ricerca, premiando al Festival del lavoro a Firenze i ragazzi vincitori del progetto ‘GenL’, il videogame ideato dai consulenti del lavoro già nel 2019 per sensibilizzare i più giovani ai temi della legalità e del lavoro etico. A ricevere il premio Manuel Messina, del Centro italiano opere femminili salesiane (Ciofs) di Livorno, e Lorenzo Bormino, dell’Iis ‘Leonardo Da Vinci’ di Villafranca Lunigiana (Massa Carrara).”Grazie a tutti e al ministro Bernini per testimoniare con la sua presenza l’impegno che portiamo avanti con i nostri giovani di categoria nella diffusione della legalità e dell’etica nelle scuole e nelle università. Con questo progetto andiamo a spiegare che il lavoro deve essere regolare, etico, dicendo no a violazioni e allo sfruttamento, con il rispetto totale di tutto quello che la norma prevede. Abbiamo sviluppato questo gioco che è partito in modo cartaceo e oggi è appunto un videogioco, contattando 700mila studenti. I due vincitori di oggi verranno anche con noi a Bruxelles in visita alle istituzioni europee, che sono fondamentali. Senza regole e senza limiti c’è anarchia e l’anarchia non fa bene a nessuno”, ha commentato Rosario De Luca, presidente del Consiglio nazionale dell’Ordine dei consulenti del lavoro, alla premiazione di questo progetto attraverso il quale i professionisti portano la cultura della legalità nelle scuole e nelle università su e giù per l’Italia.

Related posts

Università, Lum dona a cardiologi cinesi programma educazionale su ecocardiografia Nel corso di una cerimonia tenutasi al National Health Committee a Pechino

Tumori, psiconcologa: “nel cancro al seno iniziale più attenzione a paura recidiva” Costantini (Sipo), ‘una spada di Damocle che può condizionare scelte, relazioni e qualità di vita’

Tumori, novembre mese prevenzione cancro prostata, da sintomi a cure focus del Gemelli Il vademecum dell’urologo Bernardo Rocco