La metamorfosi ecologica della carta washi

(Adnkronos) – Nata dall’incontro con gli artigiani cinesi oltre 1300 anni fa, la carta washi è uno dei materiali più utilizzati dagli artisti e dagli arredatori giapponesi, che la apprezzano per la sua eleganza. La sua produzione, però, presenta molti inconvenienti sotto il profilo ambientale. Un team di ricerca giapponese avrebbe individuato una soluzione. Si tratta di una piccola modifica del processo produttivo originario; l’aggiunta di polimeri ai materiali tradizionali, infatti, renderebbe la carta washi ecosostenibile. Lo studio è comparso su Composites Part A: Applied Science and Manufacturing.

Related posts

Pastorello (Gruppo Acea): “Transizione idrica si affianca a quella energetica” ‘con Intesa Sanpaolo portiamo il tema sui tavoli istituzionali delle imprese’

Roscio (Intesa Sanpaolo): “Scarsità dell’acqua rischio per ambiente e sistema produttivo” ‘Intesa Sanpaolo fornisce i finanziamenti, Acea la consulenza e il supporto tecnico alle imprese’

Salute, psicologa Borghi: “Oltre la sclerosi multipla un percorso verso il futuro” ‘Nel maremoto emotivo della diagnosi, coltivare la speranza’