La metamorfosi ecologica della carta washi

(Adnkronos) – Nata dall’incontro con gli artigiani cinesi oltre 1300 anni fa, la carta washi è uno dei materiali più utilizzati dagli artisti e dagli arredatori giapponesi, che la apprezzano per la sua eleganza. La sua produzione, però, presenta molti inconvenienti sotto il profilo ambientale. Un team di ricerca giapponese avrebbe individuato una soluzione. Si tratta di una piccola modifica del processo produttivo originario; l’aggiunta di polimeri ai materiali tradizionali, infatti, renderebbe la carta washi ecosostenibile. Lo studio è comparso su Composites Part A: Applied Science and Manufacturing.

Related posts

De Carli (segretario ingegneri Milano): “Formazione elemento cardine”

Fumo (ingegneri Milano): “Ingegneria mi ha aiutato nella carriera teatrale”

Tumori: il cancro al fegato cambia metabolismo per resistere alle cure Studio UniMi-Ieo sostenuto dall’Airc apre a nuovi strumenti per monitorare l’efficacia dei farmaci e allo sviluppo di terapie più mirate