Neurologo, ‘sonno consolida memoria, per buoni voti a scuola dormire bene’ ‘Con un riposo notturno disturbato si è meno connessi’

Roma, 5 giu. (Adnkronos Salute) – “Il sonno è un momento fondamentale per consolidare la memoria, lo dimostrano ormai moltissimi studi. Quello che si acquisisce durante le ore di studio di giorno può ‘mettere radici’ ed essere ben incasellato se si dorme bene. Ma se questo non avviene le performance a scuola – e i voti – sono peggiori”. E’ il consiglio agli studenti – impegnati nella volata finale per le interrogazioni e in vista degli esami di terza media e di maturità – di Luigi Ferrini Strambi, direttore del Centro di medicina del sonno dell’Ircss ospedale San Raffaele di Milano e componente della Società italiana di neurologia (Sin). “La minore ‘produttività’ nello studio – evidenzia all’Adnkronos Salute il neurologo – non è legata alla sonnolenza ma alla maggiore distraibilità, alla minore attenzione. Con un sonno disturbato si è meno ‘connessi’ perché non dimentichiamo che una delle funzioni fondamentali del sonno è fare riposare le zone anteriori – frontali e prefrontali – del cervello che sono importantissime, nella giornata, per le funzioni esecutive e per il controllo delle emozioni”. Quindi “dormire in maniera sufficiente vuol dire far funzionare meglio, durante la giornata, queste zone anteriori che sono particolarmente utili per una persona che deve essere sufficientemente concentrata per superare degli esami”, conclude Ferrini Strambi.

Related posts

Tumori, epatologo: “Percorsi di diagnosi e cura uniformi con progetto multidisciplinare” Russello al 46esimo Congresso nazionale Sifo, ‘approccio con team multidisciplinare necessario in epatocarcinoma’

Medicina, Urologia universitaria del Policlinico di Foggia protagonista al Congresso Siu Carrieri (Siu), ‘l’impiego delle più avanzate tecnologie laser e robotiche conferma l’Urologia di Foggia come centro di riferimento nazionale ad altissima complessità’

Ricerca, Aiom: “In Italia -57% studi indipendenti in 15 anni” Al 27esimo Congresso nazionale Aiom le richieste degli oncologi per sostenere i lavori no profit, ‘i nostri trial cambiano la cura del cancro ma servono risorse’