Vaccini, Murzi (Moderna): “Grande sviluppo tecnologia mRna”

Roma, 1 lug. (Adnkronos Salute) – “Sono molto contento di poter esprimere lo sviluppo che la tecnologia mRna sta avendo in ambito sanitario. Conosciuta da tutti dopo il lancio del vaccino contro il Covid, da venerdì, con l’approvazione del Comitato dei medicinali ad uso umano (Chmp)” dell’Agenzia europea Ema, è stato dato il via libera “al secondo prodotto in Moderna, che è il vaccino per il virus respiratorio sinciziale (Rsv). Una tecnologia che sta avendo un grandissimo sviluppo: ci sono più di 45 prodotti in fase di sviluppo nei virus respiratori, nei virus latenti, nelle malattie rare e in oncologia. C’è quindi una velocità di sviluppo molto significativa, che speriamo possa avere al più presto un impatto notevole sui pazienti”. Lo ha detto Jacopo Murzi, amministratore delegato Moderna Italia, all’expert advisory panel ‘Virus respiratorio sinciziale: dalla prevenzione, a nuovi modelli sostenibili, ai vaccini’, organizzato da Summeet Srl, oggi a Milano, con il contributo non condizionato di Moderna. “Soprattutto nell’ambito dei virus respiratori – conclude Murzi – Moderna ha parecchi nuovi vaccini. In futuro ci sono già dei dati molto significativi per quanto riguarda i vaccini combinati: influenza e Covid e influenza stessa, ma anche parecchi prodotti molto importanti sui virus latenti, quali ad esempio il citomegalovirus o il virus Epstein-Barr”.

Related posts

Farmaci, Olivotto (UniFi): “Mavacamten riduce ostruzione cardiomiopatia ipertrofica” ‘Finora era una patologia ‘orfana’, gli strumenti terapeutici a disposizione erano limitati e in molti casi insufficienti. Terapia orale mavacamten sembra colmare questa lacuna’

Lma, Ascione (Daiichi Sankyo): “Quizartinib riduce del 22% rischio mortalità” In leucemia mieloide acuta Flt3-Itd positiva, ‘sopravvivenza globale mediana di 31,9 mesi contro i 15,1 con la sola chemioterapia’

Lma, ematologo Venditti: “Quizartinib colma gap che avevamo in fase mantenimento” ‘Nuovo farmaco interferisce con mutazione Flt3 che compare nel 25% circa dei casi di leucemia mieloide acuta’