Francesco Grisi riferimento della letteratura italiana e calabrese, cui Pierfranco Bruni fu allievo proseguendo nel solco dei linguaggi universali oltre le barriere ideologiche. Video della Cerimonia
Conferita la Cittadinanza onoraria di Cutro, (Calabria), all’antropologo e saggista Pierfranco Bruni.
Attraversati dalla tradizione dei Mediterranei i suoi libri, restituiscono densità di pensiero all’interno di un intreccio metafisico di metafore volteggianti tra memoria e nostalgia.
Scavi ermeneutici, fondano una raffinata poetica sostanziata da innovative scritture filosofico-letterarie. Le stesse del grande Francesco Grisi riferimento della letteratura italiana e calabrese, cui Pierfranco Bruni fu allievo e collaboratore nel solco dei linguaggi universali oltre le barriere ideologiche.
Un sodalizio professionale e d’amicizia che supera i confini terreni ponendo i due letterati in una sfera simbiotica delle celebrazioni nella cittadina greca Kyterion.
Per i 25 anni dalla scomparsa di Francesco Grisi il natio Comune di Cutro ha dedicato proprio nella giornata del 5 luglio una giornata di studi conferendo al maggiore studioso grisiano la cittadinanza onoraria.
Entrambi hanno raccontato la Calabria delle radici e della memoria senza mai creare modelli di rappresentazione di tardo realismo. Un incidere in un immaginario simbolico e sacro.
Personalità di primo piano delle istituzioni e della cultura, più volte insignito dei Premi alla Cultura della Presidenza del Consiglio dei Ministri per le sue opere, Presidente della Commissione Capitale Italiana Città del Libro 2024 assegnata quest’anno a Taurianova,
Pierfranco Bruni ha dedicato a Francesco Grisi il Centro Studi e Ricerche che presiede e numerosi libri.
Video montato e registrato da Raffaele Bruni. Parte tecnica realizzata da Sergio Tedesco
Per idea di Pina Bruni
Centro Studi e Ricerche Francesco Grisi
…….
@riproduzione riservata