FIERA DEL LIBRO FRANCOFORTE 2024: ITALIA OSPITE D’ONORE. PIERFRANCO BRUNI COORDINA L’INCONTRO PER LA POESIA ITALIANA

L’’Italia torna Ospite d’Onore alla Fiera del libro di Francoforte dopo 36 anni, dal 16 al 20 ottobre. Protagonisti 91 autrici e autori italiani, oltre a ospiti internazionali.  Il poeta e scrittore Pierfranco Bruni coordina l’incontro sulla poesia italiana, sabato 19 ottobre alle ore 17:30- Caffè Letterario Padiglione 5.

Conto alla rovescia per l’Italia che torna Ospite d’Onore alla Fiera del libro di Francoforte dopo 36 anni.
Con lo sguardo rivolto al passato, ma altrettanto proiettato in avanti, il motto dell’Italia Ospite d’Onore è “Radici nel futuro”.

Svelato il programma italiano in vista della settantaseiesima edizione della Buchmesse, in programma dal 16 al 20 ottobre.

Saranno protagonisti 91 autrici e autori italiani a confronto con esponenti della cultura di lingua tedesca in più di 50 eventi del programma letterario, 19 “testimoni del tempo” impegnati in 11 dibattiti “sull’attualità e i grandi temi della nostra epoca”, 21 appuntamenti di un programma professionale che farà incontrare i protagonisti del mondo del libro italiano e internazionale e a cui se ne aggiungono altri 9 organizzati dalle Regioni. Appuntamento da non perdere con la Poesia sabato 19 ottobre, ore 17.30 al Caffè Letterario : l’incontro  e’ dedicato alle Poesie di mare e di collina di Giuseppe Conte e Davide Rondoni.A coordinare l’evento Pierfranco Bruni, poeta e scrittore

L’Associazione Italiana Editori (AIE) ha curato il programma letterario, che si svolgerà nel Padiglione di Italia Ospite d’Onore, firmato dallo studio Stefano Boeri Interiors e collocato al Forum Level 1, con il coordinamento del Commissario straordinario del Governo Mauro Mazza. Due le sale degli incontri: Arena e Caffè Letterario. Il programma è organizzato da AIE con il sostegno di Italia Ospite d’Onore 2024 alla Fiera del Libro di Francoforte e di ICE – Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane e si svolgerà, parallelamente a quello letterario, negli spazi dello Stand collettivo italiano nel Padiglione 5.0.

Il Padiglione realizzato da Stefano Boeri, nello stile di una tipica piazza italiana, sarà animato dagli incontri con gli oltre 100 autrici e autori invitati.

Uno stand nel Padiglione 5 fornirà informazioni sul lavoro degli Istituti Italiani di Cultura

Il calendario degli appuntamenti è ora consultabile sul sito

Italiafrancoforte2024.com, Aie.it e, nei prossimi giorni, su Buchmesse.de

—-

Pierfranco Bruni è nato in Calabria e vive tra Roma e la Puglia. Scrittore, poeta, italianista e critico letterario, già direttore archeologo presso il Ministero della Cultura. Esperto di Letteratura dei Mediterranei, vive la letteratura come modello di antropologia religiosa. Ha pubblicato diversi testi sulla cristianità in letteratura. Il suo stile analitico gli permette di fornire visioni sempre inedite su tematiche letterarie, filosofiche e metafisiche. Si è dedicato al legame tra letteratura e favola, letteratura e mondo sciamanico, linguaggi e alchimia. Ha pubblicato oltre 120 libri, tra poesia saggistica e narrativa. È presidente del Centro Studi e Ricerche “Francesco Grisi”. Ricopre incarichi istituzionali inerenti la promozione della cultura e della letteratura. Quest’anno con decreto del Ministero della Cultura Mic , è stato nominato Presidente della Commissione per il conferimento del titolo di “Capitale italiana del Libro 2024“. Recente è inoltre l’incarico assegnato sempre dal Mic di Componente dellaGiunta del Comitato nazionale per il centenario della morte di Eleonora Duse (21 aprile 1914 – 21 aprile 2024)  direttore scientifico nazionale del Progetto Undulna Duse 100 e del Progetto nazionale Manlio Sgalambro a 100 anni dalla nascita. Entrambi indetti dal Mic
@riproduzione riservata

Related posts

Catania, applausi per la Madama Butterfly di Lino Privitera al Teatro Bellini

Tentativa de agotar Palermo

Esercito, Carabinieri e dintorni: ecco i motivi per cui i giovani ancora affollano i concorsi per le divise