LA CULTURA ITALIANA È VIVA E VITALE

La cultura italiana è vitale. “La cultura italiana proprio sul piano istituzionale sta vivendo una stagione di importante rinascita soprattutto alla luce delle numerose attività che sta sviluppando su tutto il territorio nazionale”. Ha dichiarato lo scrittore e presidente commissione capitale italiana città del Libro Pierfranco Bruni. Nel corso del convegno a Casa museo di d’Annunzio di Pescara ho sottolineato “L’importanza della progettualità che ha messo in essere in tutti i campi delle attività culturali con la rivitalizzante promozione museale e la ripresa dei valori identitari sul piano istituzionale nel campo sia letterario che cinematografico”. Soffermandosi sulla pianificazione delle attività Bruni ha sostenuto che “…l’Italia sta dimostrando una grande energia e vitalità nelle fiere del libro.  Da Tunisi alle iniziative programmate per Francoforte vive una stagione di crescita e di innovazione nel nome proprio della cultura del identitaria la cui testimonianza è data dalla programmazione su tutto il territorio nazionale e dalla valorizzazione delle risorse che puntano alla politica dei beni culturali e alla politica dei beni librari sino al coinvolgimento delle agenzie educative. Un dato che inorgoglisce la cultura italiana nel mondo e interagisce con diversi settori delle economie. Importante la presenza del ministro Giuli nelle contestualizzazioni innovative della cultura nei territori”.

Related posts

Pinuccio Tatarella il politico che creò l’armonia. A 90 anni dalla nascita

Fallaci e Magli, due voci profetiche unite nel monito: “Riprendiamoci l’Europa”

Pierfranco Bruni sui Maestri inquieti del Novecento per “Naxos Legge 2025”: Ida Magli, Pavese, Silone, Alvaro, Berto. Settembre 23/24