Imprese, Lusetti (Conad): “Imperativo è ricerca efficienza e maggiore capacità produttiva”

Milano, 1 ott (Adnkronos) – La situazione attuale è caratterizzata da un’alta inflazione e “quindi i consumi stentano” perché “le persone sono in difficoltà dal punto di vista economico”. “Crediamo che la filiera agroalimentare, da chi produce, trasforma a chi distribuisce non può non considerare questo aspetto”. Lo ha affermato oggi Mauro Lusetti, presidente di Adm e Conad, a margine del convegno “La digitalizzazione al servizio delle PMI: dalla trasformazione aziendale alla logistica. Problemi, proposte, soluzioni”, in corso a Milano. “La ricerca di maggiore efficienza, maggiore capacità produttiva da investire sui nostri clienti sui nostri consumatori è un imperativo – ha poi spiegato Lusetti -. Fare questo vuol dire misurarsi con problemi di efficientamento, significa misurarsi con tutto il tema dell’innovazione tecnologica”. In questo senso “credo che alcuni luoghi come Gs1, dove produzione e distribuzione si incontrano per affrontare queste tematiche, per avere una visione strategica e per costruire progetti, siano luoghi di grande importanza e di grande valore – ha poi concluso -. Vengono considerati i luoghi pre-competitivi dove industrie di diffusione si incontrano. Noi crediamo che diventino sempre di più elementi per costruire delle pre-condizioni per stare in maniera efficiente in questa filiera”.

Related posts

Sanità: rinnovo contratto infermieri, fino a 5.500 euro netti di arretrati in busta paga Per chi lavora in pronto soccorso, per gli altri quasi 1.000 euro – Elaborazione Nursind per l’Adnkronos Salute

Alimentazione, esperto: “Mandorle e frutta a guscio migliorano salute cardiometabolica” ‘Le linee guida per obesità, diabete e malattie cardiovascolari ne riconoscono ampiamente benefici’

Idrosadenite suppurativa, appello esperti ‘sia inserita nel Piano delle cronicità’ Incontro alla Camera ha acceso i riflettori sulla patologia caratterizzata da diagnosi tardiva, difficoltà di accesso alle terapie e necessità di una presa in carico multidisciplinare