Professioni, Vaudano (Cni): “L’importanza degli ingegneri deriva da diritti Costituzione” il vice presidente vicario, siamo deputati alla sicurezza dei nostri concittadini

Siena, 3 ott. (Adnkronos/Labitalia) – “Il nostro compito, come Consiglio nazionale, è quello di far capire bene qual è l’importanza della nostra professione. L’importanza deriva dai diritti fondamentali che la Costituzione italiana pone tra i diritti del cittadino: alla salute, alla difesa, alla sicurezza”. A dirlo, all’Adnkronos/Labitalia, Remo Giulio Vaudano, vicepresidente vicario del Consiglio nazionale ingegneri, a margine della seconda giornata del 68° Congresso nazionale degli ingegneri d’Italia, in corso a Siena.”Noi – ricorda – siamo deputati alla sicurezza dei nostri concittadini, sicurezza intesa nel poter utilizzare strutture, edifici, macchinari che siano funzionali a quello per cui sono destinati e che siano ovviamente sicuri, quindi che non creino problemi all’incolumità delle persone a tutti i livelli”. “In questo Congresso – sottolinea – abbiamo fatto un piccolo esperimento, quello di aprirci un pochino di più all’esterno. Il rischio di queste manifestazioni è sempre quello dell’autoreferenzialità, cioè di essere un po’ chiusi e di parlarci addosso. Invece abbiamo organizzato diversi eventi fuori della sede congressuale, abbiamo provato a dialogare anche con il cittadino che passava. Perché è importante far capire quanto sia importante il collegamento tra la cittadinanza e noi, che siamo al servizio della cittadinanza. Speriamo che questa iniziativa abbia talmente successo da poterla replicare anche negli anni successivi”.

Related posts

Estate, vitiligine e sole: le regole per una abbronzatura sicura Focus sul portale anti fake news della Federazione degli Ordini dei medici fa il punto su malattia pelle e tintarella

Estate e ansia da rientro, lo psichiatra: “Per il post vacanze prima regola è gradualità” Bondi (Sip), ‘riprendere il lavoro in modo progressivo, no a full immersion stressanti’

Ossitocina, ecco perché è l’ormone dell’amore e pure dell’amicizia