Il prossimo 19 ottobre alle 17:30 al Caffè Letterario Padiglione Italiano: Poesie di mare e di collina con Giuseppe Conte e Davide Rondoni.Modera l’evento Pierfranco Bruni, poeta e scrittore.
L’orgoglio del passato e uno sguardo rivolto al futuro: dal 16 al 20 ottobre 2024, l’Italia è Ospite d’Onore alla Fiera Internazionale del Libro di Francoforte.
L’Italia si prepara al viaggio verso Francoforte con un motto che rappresenta il segreto del suo successo: “Radici nel futuro“.
Tra i numerosi appuntamenti, da segnare in agenda il prossimo 19 ottobre alle 17:30 al Caffè Letterario Padiglione Italiano:
Poesie di mare e di collina con Giuseppe Conte e Davide Rondoni.Modera l’evento Pierfranco Bruni, poeta e scrittore.
“Mare la tua misura è l’infinito / e l’abisso, l’alto e il basso”, scrive l’imperiese Giuseppe Conte in un’opera che fin dal titolo è solenne promessa d’amore e fedeltà: “Non finirò di scrivere sul mare”.
Le colline della Romagna sono invece da sempre il punto d’osservazione sulla natura e sull’umanità del forlivese Davide Rondoni.
Una singolar tenzone geografica e poetica – arbitrata dal poeta meridionale Pierfranco Bruni, che di recente ha pubblicato, per l’occasione, un testo di poesie “Il mare Le colline” tra il mare e le colline del Sud, – confrontando luoghi dell’anima e della parola, moti perpetui delle onde e solidità profonde delle radici, paesaggi vicini e orizzonti lontani.
https://italiafrancoforte2024.com/it/agenda/poesie-di-mare-e-di-collina
Pierfranco Bruni è nato in Calabria e vive tra Roma e la Puglia. Scrittore, poeta, italianista e critico letterario, già direttore archeologo presso il Ministero della Cultura. Esperto di Letteratura dei Mediterranei, vive la letteratura come modello di antropologia religiosa. Ha pubblicato diversi testi sulla cristianità in letteratura. Il suo stile analitico gli permette di fornire visioni sempre inedite su tematiche letterarie, filosofiche e metafisiche. Si è dedicato al legame tra letteratura e favola, letteratura e mondo sciamanico, linguaggi e alchimia. Ha pubblicato oltre 120 libri, tra poesia saggistica e narrativa. È presidente del Centro Studi e Ricerche “Francesco Grisi”. Ricopre incarichi istituzionali inerenti la promozione della cultura e della letteratura. Quest’anno con decreto del Ministero della Cultura Mic , è stato nominato Presidente della Commissione per il conferimento del titolo di “Capitale italiana del Libro 2024“. Recente è inoltre l’incarico assegnato sempre dal Mic di Componente dellaGiunta del Comitato nazionale per il centenario della morte di Eleonora Duse (21 aprile 1914 – 21 aprile 2024) direttore scientifico nazionale del Progetto Undulna Duse 100 e del Progetto nazionale Manlio Sgalambro a 100 anni dalla nascita. Entrambi indetti dal Ministero della Cultura (MiC)
@riproduzione riservata