Francoforte Buchmesse. Quando la cultura è vera cultura

Francoforte Buchmesse. Quando la cultura è vera cultura. L’Italia gode di un prestigio notevole. Alla Fiera internazionale del Libro la cultura italiana ha dimostrato di essere punto di riferimento. Dalla letteratura alle arti, dalla poesia alla storia. Personalità di spicco si sono confrontate su problematiche e linguaggi. Un evento che il commissario italiano Mauro Mazza ha con molta capacità culturale e modelli organizzativi innovativi gestito con una intelligenza che ha saputo guardare al futuro. Confronti a tutto tondo. Interessanti gli appuntamenti dedicati alla poesia del novecento sul tema Le colline e il mare e il confronto dialettico tra Russia e Europa. Entrambi coordinati da Pierfranco Bruni.
Al primo hanno partecipato Davide Rondoni e Giuseppe Conte e lo stesso Pierfranco Bruni con un dialogare aperto e letture di testi tradotti in tedesco. Al secondo lo storico dell’arte Luca Beatrice e il filosofo e psicologico Luciano Mecacci. Libri a confronto ma anche studiosi di provata esperienze. Pierfranco Bruni ha discusso del tragico e la bellezza sulla letteratura russa, Solfanelli editore e de Le colline e il mare che la Pellegrini editore ha pubblicato per l’occasione. Il trionfo di una Nazione. Con la conclusione della giornata della presenza nel pubblico e poi in concerto de IL VOLO. L’italia che vuole crescere era qui istituzionalmente a Francoforte.

 

Related posts

Inizia subito l’impegno di Pierfranco Bruni per gli studi foscoliani in un Progetto

Pierfranco Bruni dirigerà l’istituto Culturale per la Ricerca e gli Studi Ugo Foscolo

Chi parla forte, comanda: il cerchio magico di Trump tra falchi, colombe e fluttuazioni di potere