‘Dal rischio infezioni alla solastalgia’, così il caldo rovina la salute Medici Sima, ‘con l’aumento delle temperature crescono le malattie ma anche l’ansia e l’angoscia’

Milano, 7 nov. (Adnkronos Salute) – “L’aumento delle temperature ha effetti diretti sulla salute umana: aumenta il rischio di malattie trasmesse attraverso acqua, cibo, insetti e parassiti”, oltre ad avere un impatto psicologico per descrivere il quale è stata perfino inventata una nuova parola: “Solastalgia”. E’ il monito della Società italiana di medicina ambientale (Sima), dopo i nuovi dati diffusi dal Copernicus Climate Change Service: il 2024 sarà l’anno più caldo mai registrato, ha informato Copernicus, e la temperatura media globale sarà più di 1,5 gradi sopra i livelli preindustriali.”Il surriscaldamento globale altera l’equilibrio di tutti gli ecosistemi, minacciando gli elementi essenziali della vita umana come acqua, aria e cibo, e modifica la frequenza e la distribuzione di molte malattie infettive”, spiegano gli esperti della Sima. “L’aumento delle temperature medie – precisano – crea le condizioni ideali per la trasmissione di molteplici agenti patogeni: grazie alla maggiore umidità proliferano ad esempio zecche, zanzare e parassiti che diffondono malattie anche gravi come il virus Zika, la febbre Dengue e la malaria. Ma a crescere è anche il rischio di malattie idrotrasmesse: piogge intense e alluvioni, eventi direttamente connessi al cambiamento climatico, fanno straripare corsi d’acqua e mandano in tilt le reti fognarie, diffondendo tra la popolazione agenti virali quali virus delle epatiti A ed E, enterovirus, adenovirus, norovirus, rotavirus, contaminando anche la catena alimentare”. Sempre sul fronte cibo, “l’innalzamento delle temperature medie incrementa la sopravvivenza delle cisti di protozoi patogeni e i batteri responsabili di alcune sindromi gastroenteriche, anche a causa della contaminazione di alcuni prodotti alimentari, come ad esempio i prodotti ittici”.”A tali fenomeni si associa” poi l’aspetto “psicologico, che non deve essere sottovalutato – avverte il presidente Sima, Alessandro Miani – E’ stato di recente coniato il termine ‘solastalgia’ per indicare proprio l’angoscia provocata dal drastico cambiamento del clima: gli eventi climatici estremi provocano uno stato di stress e ansia tra i cittadini più vulnerabili, che può sfociare in disturbi post-traumatici e addirittura in suicidi”.

Related posts

Cancro polmone, ok Ue a tislelizumab in neoadiuvante e adiuvante Per forma non a piccole cellule, la prima analisi dello studio Rationale-315 dimostra un chiaro beneficio di sopravvivenza globale

Psicologi, ‘ritorno sui banchi non faccia dimenticare valore gioco per bambini’ Gulino, ‘il benessere psicologico dei più piccoli si nutre anche di libertà, movimento e natura, serve equilibrio tra impegni scolastici e tempo libero’

Salute, con settembre respiro a rischio, Andreoni ‘occhio a sbalzi termici’ L’infettivologo, ‘circolano virus para influenzali, tra cui il Rhinovirus, che causano raffreddore, mal di gola, tosse persistente e pochi gradi di febbre’