Vino, Pantini (Nomisma): “Identikit produttore Fivi è piccolo imprenditore vitivinicolo”

Roma, 13 nov. – (Adnkronos) – “L’identikit del produttore Fivi è quello della piccola impresa vitivinicola che gestisce circa dieci ettari di vigneto e produce mediamente all’anno poco meno di 40mila bottiglie. L’attività di queste imprese esprime un risvolto soprattutto sociale e ambientale, in quanto oltre 81% dei vigneti coltivati si trova in area montano-collinare, contro una media del vigneto italiano del 60%”. Così Denis Pantini, responsabile di Nomisma wine monitor, in occasione della presentazione dell’indagine ‘Il modello socio-economico dei Vignaioli Indipendenti per la sostenibilità della filiera vitivinicola italiana’ condotta da Nomisma wine monitor, l’osservatorio di Nomisma sul mercato del vino, in collaborazione con la Federazione italiana vignaioli indipendenti e dedicata ai produttori associati alla federazione. “Questo significa che i produttori Fivi sono dislocati in zone svantaggiate, nelle cosiddette aree interne, che oggi soffrono di uno spopolamento crescente – continua Pantini – una situazione molto complicata perché significa non avere più presidio del territorio e tutela idrogeologica in un Paese estremamente fragile, come lo hanno dimostrato le ultime alluvioni e i cambiamenti climatici”.“Il vino è il primo prodotto italiano esportato nel mondo. Il produttore Fivi esprime una percentuale di export che è leggermente sotto la media per un semplice motivo: è più complicato per un produttore di dimensioni ridotte arrivare sui mercati internazionali. Questo non significa che non ci sia una buona propensione all’export. L’indagine, infatti, ha messo in luce come 7 aziende produttrici Fivi su 10 esportano e un altro 20% è intenzionato a farlo nei prossimi anni – conclude il responsabile di Nomisma wine monitor – I mercati raggiunti sono quelli della media italiana: Stati Uniti, i mercati europei e il mercato asiatico, nonostante quest’ultimo sia un mercato emergente, dove i consumi di vino sono ancora agli inizi e dove sono presenti delle normative di vincoli di accesso molto più stringenti rispetto al mercato comune europeo”.

Related posts

Al via Ecomondo 2025, hub internazionale della transizione ecologica Alla Fiera di Rimini fino al 7 novembre più di 1.700 brand espositori

Gsk: Antonino Biroccio nuovo General manager, presidente e Ad in Italia All’incontro con la stampa nel primo giorno di mandato, ‘immediatezza, trasparenza e cooperazione sono in cima alle mie priorità’

Sesso, per 4 uomini su 5 problemi intimi sono tabù, l’indagine Ricerca promossa da Viatris con Iqvia e presentata in occasione del lancio in Italia della nuova formulazione orodispersibile di Viagra