AssoCEA Messina APS – Centro di Educazione Ambientale organizza con i propri partner numerose attività dedicate al Tema del 2024: “Prendersi cura del suolo: misurare, monitorare, gestire”.
Dal 5 al 12 dicembre 2024, in occasione della Giornata Mondiale del Suolo #WorldSoilDay, un
calendario vasto e articolato rivolto agli studenti ai cittadini, tra Seminari, video conferenze,
incontri e “Cucinate”.
Il tema della celebrazione del #WorldSoilDay di quest’anno, è “Caring for Soils: Measure,
Monitor, Manage”, e sottolinea l’importanza di dati e informazioni accurati sul suolo per
comprendere le caratteristiche dei suoli e supportare un processo decisionale informato sulla
gestione sostenibile del suolo per la sicurezza alimentare.
Per il secondo anno la settimana del Suolo sarà dedicata allo scienziato Bernardino Romano,
scomparso l’1 settembre dello scorso anno. Professore ordinario di Pianificazione Territoriale e
Tecnica Urbanistica presso il Dipartimento di Ingegneria civile, edile-architettura e ambientale
dell’Università dell’Aquila, membro della comunità scientifica del WWF. Negli ultimi anni
Romano aveva approfondito e studiato il consumo del suolo e la dispersione urbana.
AssoCEA Messina APS – Centro di Educazione Ambientale organizzerà con i propri partner attività
per seguire il Tema del 2024: “Prendersi cura del suolo: misurare, monitorare, gestire”.
La FAO, nell’ambito della Global Soil Partnership (GSP), ha ricevuto il mandato ufficiale
dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 2014 per facilitare l’implementazione della
Giornata Mondiale del Suolo che, da allora, si celebra ogni anno il 5 dicembre per focalizzare
l’attenzione sull’importanza di suoli sani e sostenere la gestione sostenibile delle risorse del suolo. Il
tema della celebrazione della WSD di quest’anno “Caring for Soils: Measure, Monitor, Manage”
–
sottolinea l’importanza di dati e informazioni accurati sul suolo per comprendere le caratteristiche
dei suoli e supportare un processo decisionale informato sulla gestione sostenibile del suolo per la
sicurezza alimentare.
La celebrazione di quest’anno è particolarmente significativa in quanto è la decima celebrazione a
livello mondiale e, ospitata dal Regno di Thailandia, la prima celebrazione al di fuori della sede
centrale della FAO, in concomitanza con la sedicesima sessione della Conferenza delle Parti
(COP16) della Convenzione delle Nazioni Unite per la Lotta alla Desertificazione (UNCCD) che si
terrà dal 2 al 16 dicembre 2024 a Riyadh, in Arabia Saudita. Sarà trasmessa in diretta per aumentare
la visibilità e il coinvolgimento.
Il consumo di suolo, prevalentemente legato alle dinamiche insediative e infrastrutturali, porta alla
perdita, spesso irreversibile, di questa risorsa ambientale fondamentale, limitata e non rinnovabile.
Gli ultimi dati ISPRA-SNPA evidenziano una continua crescita in Italia delle superfici artificiali
che, negli ultimi anni, si sta intensificando. Si assiste, infatti, a un’importante e preoccupante
accelerazione, con rilevanti aumenti anno su anno come possiamo leggere nel Rapporto
“Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici – Edizione 2023.
A seguire si riporta la proposta per l’intera Settimana**:
Martedì 3 dicembre 2024 dalle ore 10:00 Aspettando la Settimana del Suolo in Sicilia: da Roma Presentazione Rapporto “Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici” – Edizione 2024 (da seguire in diretta all’indirizzo:
https://www.youtube.com/c/IspraVideoStreaming canale di canale Youtube ISPRA)
Mercoledì 4 dicembre 2024 dalle ore 17:30 Aspettando la Settimana del Suolo in Sicilia:
da Corleone presentazione del Volume di Gaetano Russo Truglio – “Pronti e Resilienti:
dalla protezione civile alla resilienza civile”
Giovedì 5 dicembre 2024 dalle ore 9:00 Incontro con le Scuole di Corleone: “I Futuri
Cittadini Responsabili 2.0 Custodi del Suolo!” e proiezione del Video “Al cuore dello
spreco alimentare” con Andrea Segrè
Sabato 07 dicembre 2024 dalle ore 10:00 Convegno a Sant’Agata di Militello “La Dieta
Mediterranea e l’importanza di una corretta alimentazione nella cura delle malattie e
nel benessere dell’individuo” in collaborazione con Associazione Siciliana per la Lotta alle
Leucemie
Sabato 07 dicembre 2024 dalle ore 16:00 Tavola Rotonda a Messina Villaggio Gesso
promosso da CNGEI Messina ed AssoCEA Messina APS “Nutrire il Suolo per Nutrire
l’Uomo” e Cucinata di Pasta e Fagioli … con l’Olio con la collaborazione del DRPC
Messina e Misericordia Spadafora
Lunedì 9 dicembre 2024 dalle ore 20:00 a Mirto in collaborazione con Slowfood Nebrodi
“La Pasta e Fagioli … con l’Olio: fa bene al Suolo!”
Giovedì 12 dicembre 2024 dalle ore 10:00 a Palermo Istituto De Amici – Da Vinci
proiezione del Video “Al cuore dello spreco alimentare” con Andrea Segrè
Giovedì 12 dicembre 2024 dalle ore 20:00 a Furci Siculo con Onofrio Triolo “Tavola
Rotonda a Tavola” incontro Pasta e Fagioli … di Mare
L’AssoCEA Messina APS – Centro di Educazione Ambientale ringrazia:
La Famiglia Romano – De Santis
l’ANCI Sicilia ed ISPRA per la promozione
la Associazione CNGEI di Messina ed il Dipartimento Regionale della Protezione Civile
della Regione Siciliana per l’impegno dei Volontari.
La Settimana del Suolo in Sicilia è realizzata in collaborazione con il Nodo InFEA della Città
Metropolitana di Messina, Dipartimento Regionale della Protezione Civile della Regione Siciliana,
dell’Autorità di Bacino del Distretto Idrografico della Sicilia, ARPA Sicilia, il Dipartimento
ChiBioFarAm dell’Università degli Studi di Messina, la Città di Messina, la Città di Corleone,
l’Ordine Regionale dei Geologi di Sicilia, la SIGEA-APS sez. Sicilia, AIC Sezione Sicilia, il
Ramarro Sicilia, Associazione Siciliana per la Lotta alle Leucemie e Slowfood Nebrodi.
Ospite Speciale di questa edizione della Settimana del Suolo 2024 in Sicilia il Prof. Andrea
Segrè Direttore Scientifico dell’Osservatorio internazionale Waste-Watcher-Campagna
Spreco Zero e Docente di Economia Circolare e Politiche per lo Sviluppo Sostenibile Alma
Mater Studiorum-Università di Bologna
* Programma delle azioni in aggiornamento all’indirizzo: www.ceamessina.it
** Gli Eventi potrebbero subire variazioni in corso di svolgimento per aggiornamenti
visitare www.ceamessina.it
w.ceamessina.it
USO DEI LOGHI E PATROCINIO RICHIESTI
ASSOCIAZIONE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE E CENTRO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE MESSINA APS GIA’ ISCRITTA ALLA ANAGRAFE DELLE ONLUS REGIONE
SICILIA DAL 28 APRILE 2008 GIUSTA COMUNICAZIONE PROT.54234 DEL 25 GIUGNO 2008 E SS.MM.II. DELLA AGENZIA DELLE ENTRATE DIREZIONE REGIONALE SICILIA SETTORE ACCERTAMENTO UFFICIO CONTROLLI FISCALI TEAM CONTROLLI ONLUS SICILIA ORIENTALE