Per celebrare la Giornata Mondiale delle Zone Umide a Messina il 1 febbraio 2025 dalle ore 10:00 alle ore 12:00 l’Associazione per lo Sviluppo Sostenibile e Centro di Educazione Ambientale Messina organizza “l’attività di “Osservazioni dell’Avifauna e dell’ecosistema salmastro” nella Laguna di Capo Peloro
Il 2 febbraio 2025 si celebra la Giornata Mondiale delle Zone Umide nel 54° Anniversario della ratifica della Convenzione di RAMSAR (Iran) da parte di 168 nazioni che ha sancito la tutela a livello globale delle zone umide quali habitat rilevanti per la conservazione della biodiversità. Queste comprendono “le paludi e gli acquitrini, le torbiere, i bacini, naturali o artificiali, permanenti o temporanei, con acqua stagnante o corrente, dolce, salmastra, o salata, ivi comprese le distese di acqua marina la cui profondità, durante la bassa marea, non supera i sei metri”. L’obiettivo è di mettere in evidenza e ricordare l’importanza di questi ecosistemi fondamentali per la conservazione del patrimonio naturalistico del pianeta sempre più minacciato. Quest’anno è stato scelto lo slogan “PROTEGGERE LE ZONE UMIDE PER IL NOSTRO FUTURO COMUNE” in relazione al ruolo di mantenimento degli equilibri ecologici e delle reti trofiche, all’effetto tampone dell’inquinamento antropico ed al contrasto dei cambiamenti climatici. Tra le specie di avifauna a rischio di scomparsa ve ne sono 146 che dipendono dalle zone umide e che, dopo le foreste e le praterie e savane, rappresentano il terzo gruppo di ambienti per numero di specie minacciate. Come avvenuto negli anni precedenti l’Associazione per lo Sviluppo SOstenibile e Centro di Educazione Ambientale Messina (AssoCEA Messina APS) in occasione della Giornata Mondiale coorganizza il 1 febbraio 2025, dalle ore 10:00 alle 12:00, nella “R.N.O. Laguna di Capo Peloro” * l’attività di “Osservazioni dell’Avifauna e dell’ecosistema salmastro”
con la collaborazione e partecipazione scientifica del Dipartimento di Scienze Chimiche, Biologiche, Farmaceutiche ed Ambientali (ChiBioFarAm – UniME), del Nodo InFEA della Città Metropolitana di Messina, dell’ANISN Sezione di Messina, SIGEA-APS Sezione Sicilia e della LIPU Messina ed altri partners*.
In quel contesto vi sarà anche la performance artistica di Antonella Gargano che con la sua sensibilità e …leggera come una Farfalla… ricollegherà i presenti alla Natura. L’AssoCEA Messina APS, presieduta dal’ing.