Fino al 18 maggio 2025 a Villa Caffarelli esposti alcuni capolavori assoluti di una delle più importanti collezioni d’arte del Rinascimento con oltre 140 opere provenienti da prestigiose istituzioni nazionali e internazionali
Dall’11 febbraio al 18 maggio 2025, Villa Caffarelli, all’interno dei Musei Capitolini, ospita la mostra I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una Collezione, un’esposizione straordinaria che riunisce oltre 140 opere tra sculture antiche, dipinti, manoscritti, gemme e monete, provenienti da prestigiosi musei e istituzioni italiane e internazionali.
L’iniziativa, curata da Claudio Parisi Presicce e Chiara Rabbi Bernard, è promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Cultura, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali e l’organizzazione di Zètema Progetto Cultura in collaborazione con Civita Mostre e Musei. La mostra è parte dell’intervento #Amanotesa, finanziato dal PNRR Caput Mundi, che punta a rendere la cultura più accessibile e inclusiva.
La Collezione Farnese, tra le più importanti del Rinascimento, prende vita attraverso un percorso che racconta il mecenatismo della famiglia Farnese e il suo ruolo nella trasformazione artistica e urbanistica della Roma del XVI secolo. Creata sotto il pontificato di Paolo III (1534-1549) e ampliata dai suoi discendenti,
Il percorso espositivo, articolato in dodici sale,
Per favorire l’accessibilità, l’Assessorato alla Cultura ha annunciato l’attivazione di un servizio di trasporto gratuito dalle periferie al centro storico, permettendo a un pubblico più ampio di scoprire questa straordinaria esposizione.
La mostra rappresenta un appuntamento imperdibile per gli amanti dell’arte e della storia, offrendo un viaggio unico nel cuore del Rinascimento e nella magnificenza della Roma dei Farnese.