Pomeriggi letterari in provincia: un viaggio tra storia, poesia e narrazioni a Perugia

Giovedì 13 marzo, presso la Sala Falcone Borsellino in Piazza Italia, a Perugia, avrà luogo l’evento “Pomeriggi letterari in provincia”, dedicato alla letteratura e alla poesia. Alle ore 15.00 si terrà il primo incontro con Lamberto Fornari, che presenterà il suo libro intitolato Ignazio Danti – La storia come un romanzo, in cui l’autore racconta la storia di questa figura che nel tardo Rinascimento si elevava da Perugia per diventare di assoluto rilievo.

Alle ore 15.45 ci sarà la presentazione dei libri di poesie L’amore forte di Claudia Catani e Anabasi di un amore di Mauro Francia. Gli incontri saranno moderati da Bruno Mohorovich, che spiegherà al pubblico l’importanza delle parole e l’importante processo di trasformazione subiscono nel momento in cui raggiungono il pubblico. Seguirà la premiazione del concorsi di racconti Mediterraneo.

Alle 16.30 sarà presentato Come un’albicocca di Rosanna Iorio, un vero e proprio viaggio all’interno di un mondo intimo, in cui tutto sembra sospeso: l’età avanzata. Parole che sembrano disseminate come briciole all’interno di un diario che diventa il filo per perdersi e, forse, anche ritrovarsi.

Alle 17.15 sarà presentato  Il ragazzo con il pallone di carta di Sonia Campagnoli, un libro che racconta la storia di un giovane calabrese profondamente legato al calcio e alla sua terra, per celebrare i suoi quarant’anni, decide di organizzare una grande festa, invitando numerosi amici a lui cari. Mentre attende l’arrivo degli ospiti, sorseggiando un calice di vino e fumando una sigaretta, si lascia andare ai ricordi, ripercorrendo i momenti più significativi della sua vita.

Alle ore 18.00 sarà presentato Uno di tre di Chiara Roscini, un libro che racconta la storia di un ragazzo che sta per compiere sedici anni e scopre finalmente scoperto il segreto che sua madre gli ha sempre nascosto: l’identità di suo padre. Determinato a ottenere risposte, lascia Bolzano per il sud Italia, ma il viaggio prende una piega inaspettata.

Alle ore 18.30 sarà presentato L’abbraccio di Morfeo di Isabella Acciari. L’autrice con le sue parole accompagnerà il pubblico in un percorso di scoperta del proprio inconscio, con immagini evocative in grado di risvegliare emozioni profonde.

 

Related posts

Il Sabato Santo: L’intervallo sacro tra morte e rinascita. Un’archeologia del silenzio

Orizzonte di tempo. Casanova nel terzo centenario dalla nascita. Il libro a più voci pubblicato da Solfanelli editore 

Al via la 46ª Discesa Internazionale del Tevere: edizione del Giubileo tra sport, natura e spiritualità