Firenze si prepara ad accogliere oltre venticinque scrittori e dodici case editrici per l’attesissimo evento “Lo Scrittore, il Libro, il Lettore”, promosso dalla FUIS (Federazione Unitaria Italiana Scrittori), in collaborazione con l’Associazione Europa Comunica Cultura. Un weekend all’insegna della letteratura, dell’editoria e delle nuove sfide dell’intelligenza artificiale nel mondo dei libri. L’evento vanta il Patrocinio del Consiglio Regionale della Regione Toscana e del Comune di Firenze. Il programma si aprirà venerdì 14 marzo alle ore 15.00 con un appuntamento imperdibile: la presentazione del libro “La riga infinita” di Natale Antonio Rossi, presidente della FUIS, che sarà in dialogo con Jean Luc Bertoni. L’opera, proposta al Premio Strega 2025, esplora con profondità e sensibilità i percorsi della scrittura e della memoria, confermando l’autore come una delle voci più autorevoli nel panorama letterario italiano. Uno dei momenti centrali dell’evento sarà il corso “Lo Scrittore e l’Intelligenza Artificiale”, in programma sabato 15 marzo dalle 9:30 alle 12:30. Un’occasione unica per esplorare l’impatto dell’AI nella scrittura e nell’editoria, con approfondimenti su: generazione e revisione di testi con AI; strumenti innovativi per editori e scrittori; promozione editoriale e creazione di contenuti con AI; l’AI nel mondo delle immagini e del marketing editoriale. Un dibattito essenziale per comprendere come l’intelligenza artificiale possa diventare un alleato prezioso per autori ed editori, senza sostituire il valore insostituibile della creatività umana. Nel corso dell’evento, il pubblico potrà assistere a numerose presentazioni di libri, tra cui “Equazioni Personali” di Italo Inglese, “Di sogni perduti” di Donato Nitti, “Il tatuaggio della farfalla” di Attilio Piovano; “A nord delle mie costole” di Denata Ndreca, oltre a letture poetiche e incontri con gli autori. Domenica 16 marzo, spazio alla panoramica sui premi letterari in Italia, conun intervento di Natale Antonio Rossi, e a una matinée letteraria dedicata alla narrativa fantastica e alla poesia. Ingresso libero fino a esaurimento posti.