Di Marilena Cavallo
Finalmente un lavoro in cui l’idea prende il sopravvento sulle “cose” e il pensiero sulle avventure. Uomo e personaggio sono un intreccio indelebile nel “Casanova. Il seduttore nobile” di Pierfranco Bruni pubblicato in questi giorni da Solfanelli editore.
Bruni offre una visione approfondita e dettagliata della figura di Giacomo Casanova, uno dei personaggi più affascinanti e complessi della storia letteraria e culturale europea. Sul piano letterario può essere analizzato come un esempio di biografia letteraria, che cerca di ricostruire la vita e l’opera di Casanova attraverso una narrazione avvincente e dettagliata.
La scrittura di Bruni è esemplare ed è caratterizzata da una grande attenzione al dettaglio e da una profonda conoscenza della vita e dell’opera di Casanova, che consente al lettore di immergersi nella sua storia e di comprendere meglio la sua personalità e la sua arte.
In termini filosofici può essere letto come un’analisi della filosofia esistenziale di Casanova, che enfatizza la libertà individuale e la ricerca della felicità. La figura di Casanova può essere vista come un esempio di individuo che vive la vita con passione e intensità, senza mai fermarsi a riflettere sulle conseguenze delle sue azioni. Tale filosofia esistenziale potrebbe essere messa in relazione con le idee di filosofi come Jean-Paul Sartre e Martin Heidegger, che hanno teorizzato la libertà individuale e la responsabilità come fondamenti dell’esistenza umana. Non mancano i suoi contemporanei da Voltaire a Rousseau.
“Casanova. Il seduttore nobile” offre una visione approfondita e dettagliata della figura di Giacomo Casanova, che può essere letta e interpretata da diverse prospettive. La sua analisi filosofica e letteraria consente di comprendere meglio la personalità e l’opera di Casanova, e di apprezzare la sua complessità e la sua ricchezza.
Credo che dopo i libri di Piero Chiara (autobiografia in ricerca) e Roberto Gervasio (saggio complesso) “Il seduttore nobile’ di Bruni è una opera aperta che apre nelle interpretazioni.