Animali in cabina sugli aerei, ‘preoccupazione’ da Federasma e allergie ‘Provvedimento non considera le esigenze di milioni di pazienti’, appello a Enac per ‘confronto costruttivo’

Milano, 14 mag. (Adnkronos Salute) – Federasma e allergie Odv esprime in una nota “preoccupazione per la nuova disposizione di Enac che amplia la possibilità di accesso degli animali domestici nelle cabine degli aerei. Pur comprendendo le ragioni legate al benessere degli animali e dei loro proprietari – osserva l’associazione – il provvedimento appare sbilanciato e non tiene adeguatamente conto delle esigenze di milioni di persone affette da allergie respiratorie e asma”.”Non si tratta di essere contrari agli animali, che fanno parte delle nostre vite e del nostro affetto quotidiano – dichiara Mario Picozza, presidente di Federasma e allergie – Ma quando si adottano decisioni che incidono su spazi condivisi, come gli aerei e in generale i mezzi di trasporto pubblico, è fondamentale considerare anche il diritto alla salute e alla sicurezza delle persone con fragilità respiratorie. La salute pubblica deve restare un criterio guida in scelte di questo tipo”.Federasma e allergie invita l’Ente nazionale per l’aviazione civile a “un confronto costruttivo con le realtà del mondo sanitario e associativo per trovare soluzioni inclusive, che non mettano a rischio la salute di nessuno”.

Related posts

Odontoiatra, ‘1mln 350mila bimbi mai dal dentista per problemi economici’ Professionisti e istituzioni a confronto per migliorare accesso a cure dentali oggi per il 95% nel privato

Pediatria, Sip: “Il cuore della prevenzione batte nell’infanzia” Dal 28 al 31 maggio a Napoli l’80esimo congresso della società scientifica, il messaggio è che ‘la salute si costruisce nei primi anni di vita’

Gemmato: “Prevenzione fondamentale per sostenibilità Ssn” Alla partenza della quinta tappa del Giro d’Italia il sottosegretario ha ricordato che ‘aderire a corretti stili di vita serve anche a prevenire l’insorgenza di patologie’