Per Gorizia Capitale Europea della Cultura 2025 l’opera di Carlo Michelstädter: eco poetico tra filologia e musicalità

La presentazione dell’antologia poetica di Carlo Michelstädter

– 15 poesie in 12 lingue. Con le curatrici del volume Suzana Glavaš, Antonella Gallarotti, Elena Guerra e la partecipazione di Pierfranco Bruni e il ministro della Cultura Alessandro Giuli  

Il 29 Maggio 2025,alle 16.30 a Gorizia Auditorium della Cultura Friulana

Gorizia, 24 maggio 2025 – Per onorare la memoria del goriziano poliglotta e aspirante traduttore Carlo Michelstaedter, presentiamo oggi la pubblicazione di un’opera alternativa nel panorama editoriale: un volume che raccoglie alcune sue poesie scelte e tradotte in varie lingue. Curata con rigore, l’opera presenta 15 poesie originali, esplorando temi e immagini dell’autore. L’antologia mira a far vibrare l’eco dei versi originali, unendo filologia e musicalità. Presentano le tre curatrici del volume, con la partecipazione di Pierfranco Bruni e il ministro della Cultura Alessandro Giuli.

Alessandro Giuli

Pierftanco Bruni

In una fase di transizione e profondo rinnovamento, ICM rilancia la propria vocazione di collegare mondi e culture e propone  tre appuntamenti che attingono dall’humus più autentico di Gorizia, proiettandosi tuttavia in orizzonti di vasto respiro, con affascinanti risvolti linguistici, letterari e anche sociali.

È un viaggio in tre tappe che comincia dallo Staatsgymnasium, l’imperialregio Ginnasio di Stato, dove tra Ottocento e Novecento si formò la classe dirigente e l’élite culturale del Goriziano, espressione di una “identità plurima unica in Europa”.

Si prosegue con la presentazione di un originale florilegio di 15 poesie in 12 lingue dell’allievo forse più noto dello Staatsgymnasium: Carlo Michelstaedter. L’opera, una straordinaria sfida culturale, tecnica e creativa, è un “monumento letterario a Carlo e all’arte della traduzione nella sua Gorizia” (Suzana Glavaš).

L’ultimo incontro è dedicato a un altro protagonista visionario che cominciò la sua rivoluzione a Gorizia, Franco Basaglia, e ci accompagna alla conoscenza di un progetto in Burkina Faso, che attinge ispirazione e metodi dall’eredità basagliana, confermando l’attualità senza confini di questa grande esperienza.

 

Related posts

I Canti della terra a Vicenza

Grande successo di pubblico per il Premio Troccoli Magna Graecia

Quando Rino Gaetano votava Almirante e Battisti era un reazionario: il grande equivoco della cultura ideologica