Piacenza. Torna il festival del pensare contemporaneo

Da giovedì 11 a domenica 14 settembre 2025, in programma oltre 80 incontri con più di 200 ospiti in 14 location diffuse per discutere di “Vite Svelate. Esporsi/Scoprirsi”, il tema di quest’anno che si pone in continuità con la scorsa edizione, “Vivere la Meraviglia”, guidando il pubblico dallo stupore alla scoperta. 
Tra gli ospiti italiani: Chiara Barzini, Carlo Cottarelli, Concita De Gregorio, Maurizio Ferraris, Massimiliano Fuksas, Lisa Ginzburg, Vincenzo Latronico, Vittorio Lingiardi, Melania Mazzucco, Valeria Parrella, Alcide Pierantozzi, Cecilia Sala, Antonio Scurati.
Tra gli ospiti stranieri: Derrick De Kerckhove, Aruna Gujral, Disa Jironet, Erling Kagge, Benjamín Labatut, Björn Larsson, Marc Lazar, Liel Maghen, Magid Magid, Claire Marin, Yvonne Mazurek, Olga Rudenko.

 

Torna a Piacenza il Festival del Pensare Contemporaneo per la sua terza edizione da giovedì 11 a domenica 14 settembre 2025. L’obiettivo del Festival è guidare il pubblico alla scoperta del sé, individuale e collettivo, per riaffermare la propria presenza nel mondo, attraverso visioni, dialoghi e sfide stimolanti. Il tema di quest’annoVite Svelate. Esporsi/Scoprirsi, continua il viaggio iniziato con “Vivere la Meraviglia”, guidandoci dallo stupore alla scoperta più intima della vita.

Promosso da Rete Cultura Piacenza, il Festival è curato per il terzo anno da Alessandro Fusacchia, con la direzione filosofica di Andrea Colamedici e Maura Gancitano di Tlon.

Il tema “Vite Svelate” invita a unintrospezione profonda, esplorando la vulnerabilità non come debolezza, ma come forza e resistenza in un’epoca che ci vuole invulnerabili. Il Festival porta a Piacenza voci stimolanti, ponendo un focus urgente sulle nuove generazioni: il loro disagio esistenziale è visto non come un problema da risolvere, ma come un punto di partenza per nuove forme di consapevolezza e cura.

La musica inaugurerà questa nuova edizione del Festival del Pensare Contemporaneo attraverso i concerti filosofici previsti per giovedì 11 settembre alle 18:30 in piazza Cavalli. Si esibiranno sul palco per una serata di musica e parole: N.A.I.P.NaytAnna CastigliaGiulia MeiFrancesco Bianconi dei Baustelle ed Emma NoldeVite Svelate proseguirà poi fino a domenica 14 settembre con 80 eventi in programma, molti di questi in contemporanea, con fino a cinque appuntamenti in parallelo, in 14 location diffuse.

Riconfermato anche il Premio Internazionale “Pensare Contemporaneo”, istituito dai promotori del Festival e diretto a personalità di rilievo che grazie agli studi, le opere e la divulgazione hanno saputo influenzare in maniera significativa a livello internazionale il pensiero e la visione sulla società contemporanea. Quest’anno la commissione premierà lo scrittore cileno Benjamín Labatut, autore di libri come Maniac (Adelphi, 2023) e Quando abbiamo smesso di capire il mondo

Benjamin Labatut foto credits C. Palma

(Adelphi, 2021). Labatut terrà una lectio su “Vite Svelate” durante la cerimonia di chiusura e di assegnazione del premio domenica 14 settembre alle 21 al Palazzo Gotico.

Per la terza edizione, il Festival ha confermato alcuni partenariati, tra questi, quello con il Forum Disuguaglianze Diversità, per realizzare appuntamenti congiunti anche sull’Europa e tra le università: l’Università Cattolica del Sacro Cuore, il Politecnico di Milano, l’Università degli studi di Parma e il Conservatorio Nicolini di Piacenza.
Torna, inoltre, la proiezione internazionale del Festival, grazie ad un accordo strategico con il think tank brussellese Friends of Europe.
Novità di quest’anno è il coinvolgimento della Fondazione Una Nessuna Centomila, di cui Fiorella Mannoia è presidente onoraria, che in sinergia con il Comune di Piacenza avvierà un dialogo con i centri antiviolenza del territorio.

La realizzazione del Festival del Pensare contemporaneo è resa possibile grazie a un gruppo di sponsor e mecenati importanti, di rilievo nazionale oltre che locale, a partire dal main sponsor Banca Generali, seguito da Coop San MartinoGas SalesConfindustria PiacenzaConsorzio di Bonifica PiacenzaConad Centro NordALSArcadiaENIMonclerCA IndosuezPoste ItalianeDouglas CheroNovo Nordisk e Trenitalia in qualità di Official green carrier, oltre a numerosi altri sostenitori.

Parteciperanno al Festival: il poeta e paesologo Franco Arminio con suo figlio Livio Arminio, la scrittrice Chiara Barzini, la giornalista e divulgatrice scientifica Silvia Bencivelli, il cantautore e frontman del gruppo musicale Baustelle Francesco Bianconi, lo scrittore Enrico Brizzi, la scrittrice Teresa Ciabatti, la sociologa Francesca Coin, lo scrittore Nicola H. Cosentino, l’economista e ex senatore Carlo Cottarelli,  l’attivista Marina Cuollo, la giornalista e scrittrice Concita De Gregorio, il sociologo Derrick De Kerckhove, lo scrittore Paolo Di Paolo, il graphic designer Riccardo Falcinelli, il filosofo Maurizio Ferraris, il giornalista James Fontanella-Khan, l’architetto e designer Massimiliano Fuksas, la scrittrice Lisa Ginzburg, il direttore generale dell’ICCROM Aruna Gujral, la pubblico ministero Disa Jironet, l’esploratore e scrittore Erling Kagge, lo scrittore Benjamín Labatut, lo scrittore Björn Larsson, lo scrittore Vincenzo Latronico, lo storico e sociologo Marc Lazar, lo psichiatra e saggista Vittorio Lingiardi, il Cross Cultural Entrepreneur and Strategist Liel Maghen, l’ex membro del Parlamento europeo Magid Magid, la filosofa Claire Marin, la scrittrice Melania Mazzucco, la direttrice del Cimitero Acattolico Yvonne Mazurek, l’artista musicale Giulia Mei, il giornalista Luca Misculin, il musicista e compositore N.A.I.P., il rapper Nayt, l’artista musicale Emma Nolde, la scrittrice Valeria Parrella, lo scrittore Alcide Pierantozzi, il violinista e compositore Alessandro Quarta, il ballerino Giacomo Rovero, la caporedattrice del Kyiv Independent Olga Rudenko, la giornalista Cecilia Sala, lo scrittore Antonio Scurati, il consulente per gli Affari istituzionali e della Pubblica amministrazione Vincenzo Sofo, lo storico dell’arte e divulgatore Jacopo Veneziani.

FESTIVAL DEL PENSARE CONTEMPORANEO

Piacenza

11-14 settembre 2025

 È un’iniziativa di Rete Cultura Piacenza

Promosso da

Comune di Piacenza

Fondazione di Piacenza e Vigevano

 Con la collaborazione di

Regione Emilia-Romagna

Provincia di Piacenza

Camera di Commercio dell’Emilia

Diocesi di Piacenza-Bobbio

Realizzato da 

Fondazione Teatri di Piacenza

Partnership scientifiche 

Piacenza città delle Università 

Università Cattolica del Sacro Cuore

Politecnico di Milano

Università degli studi di Parma

Conservatorio Giuseppe Nicolini di Piacenza

Partnership tecniche

Ponginibbi Group

Consorzio di bonifica di Piacenza

Coldiretti di Piacenza

Ex Chiesa del Carmine 

XNL

Campobase

Onde alte



Related posts

Povertà: l’inquinamento più insidioso

Università di Bari: Premio alla Carriera a Pierfranco Bruni

Smarriti e decaduti abbiamo perso identità. La lezione di Ida Magli è fondamentale